Camera dei bambini con pendenza del tetto e vista panoramica
Visualizzare la storiaCamerette con vista che regalano sogni a occhi aperti
Fin dall’inizio, la luce è stata un elemento fondamentale nella realizzazione della casa dei sogni della famiglia Stolz. Criterio della massima importanza anche per le camerette, luogo di rifugio dei due figli Luise e Karl. Bärbel è molto soddisfatta delle finestre per tetti a tutta altezza nelle camere dei bambini, che consentono una stupenda vista all'esterno durante i loro giochi: «I nostri bambini amano queste finestre, soprattutto perché arrivano fino al pavimento. Quando erano ancora piccoli, mentre giocavano sotto le finestre, potevano vedere l’acero che si trova al centro della corte.» Il figlio Karl ha ora piazzato il suo pouf direttamente sotto la finestra, mentre la figlia Luise ha posizionato il letto in maniera tale da poter vedere di notte le stelle che illuminano il cielo. «Apprezzano molto questa atmosfera», racconta entusiasta l'attrice e sceneggiatrice.
Rituali di famiglia per momenti particolari
È tutta il suo papà: «Luise e io siamo due tipi da finestra aperta», dice ridendo Sebastian. Quando di notte rimangono aperte le tende oscuranti delle finestre per tetti e il cielo sopra la metropoli non è coperto, la coppia padre-figlia si gode la straordinaria vista delle stelle. «A Berlino non succede così spesso. Ma a volte di notte si possono effettivamente vedere le stelle e scoprire le costellazioni.»
A Luise piace in modo particolare il Grande Carro. Quando splende direttamente sulla finestra del tetto, la bambina si gode questo spettacolo assieme alla sua mamma. «Il Grande Carro me lo fa vedere sempre», afferma compiaciuta Bärbel. È evidente: la soluzione illuminotecnica QUARTETTO costituita dalla combinazione di finestre per tetti formata da due fasce luminose affiancate, crea nella cameretta dei bambini con pendenza del tetto non soltanto degli affacci panoramici, ma anche dei momenti magici per tutta la famiglia.
Giocare al fresco: le marchisette Luce naturale sono un multitalento contro il calore estivo
Affinché la camere dei bambini con pendenza del tetto e ampia vetrata non si surriscaldino in estate, Bärbel e Sebastian hanno volutamente optato per le marchisette di protezione dal calore Luce naturale manuali. L’oscuramento esterno tiene testa anche alle bollenti estati di una metropoli. Il calore sgradevole rimane fuori, mentre grazie al tessuto trasparente, la luce naturale che entra illumina comunque le camere dei bambini, invitando allo svago e al gioco.
I genitori sottolineano l’effetto davvero impressionante delle marchisette, che anche in caso di forte irraggiamento solare garantiscono sempre stanze gradevolmente fresche: «Fanno davvero la differenza. Non l’avrei mai pensato. Quando le abbassiamo e ci batte sopra il sole, l’interno rimane sempre bello fresco. La sera, quando si aprono le finestre e si forma una leggera corrente d’aria, è molto piacevole. Non abbiamo mai sentito la mancanza di un condizionatore», confida soddisfatto il giornalista televisivo.
Le stagioni che diventano un’esperienza unica
Le 20 finestre per tetti iinstallate in questo attico della capitale creano una sensazione di profondo legame con la natura. A seconda delle condizioni atmosferiche, le camere dei bambini sotto la pendenza del tetto si trasformano in una palla di vetro con la neve oppure in un caldo paesaggio estivo: «nelle camere dei bambini ci si diverte con qualsiasi tempo» afferma Bärbel. «Qualsiasi tempo faccia fuori, qui noi lo viviamo appieno. Quando la pioggia batte sui vetri, il rumore è molto piacevole. E in inverno ci sembra di essere dentro a una palla di vetro con la neve che qualcuno sta scuotendo. È qualcosa di veramente straordinario.» L’alternarsi delle stagioni viene vissuto dai quattro componenti della famiglia direttamente sotto l’ampia vetrata. Sono sensazioni di intimo benessere, sia con la pioggia che con la neve o quando splende il sole.
Terrazza sul tetto con vista panoramica sulla capitale
Con tre terrazze in totale, Bärbel e Sebastian si sono creati una vera e propria oasi verde in mezzo alla città. È perfetta per i loro pargoli: dopo essersi scatenati nelle loro camerette o nel lungo corridoio del sottotetto, quest’area esterna offre spazio a sufficienza per ulteriori avventure. Giocare a nascondino, correre, rilassarsi o semplicemente prendere il sole, tutto ciò è divertentissimo sulla grande terrazza sul tetto con vista su Berlino.
Quando le ampie porte a vetri sono aperte, i confini tra interno ed esterno diventano uno spazio molto fluido. «È una sensazione indescrivibile: essere un po’ in campagna però in mezzo alla città. I bambini possono giocare e scatenarsi spensieratamente, io posso tranquillamente dedicarmi al giardinaggio, possiamo coltivare, piantare, senza però dovere andare in campagna. Possiamo fare le vacanze standocene a casa.»
Le terrazze sono il nostro «buen retiro» dove rilassarci ma nel contempo offrono anche una straordinaria opportunità di fare una grigliata tutti insieme, fare colazione con il sole o goderci un aperitivo serale sul tetto. La famiglia Stolz ha addirittura già pernottato in terrazza, sotto il cielo stellato, divertendosi come in campeggio ma con il comfort della casa accogliente dietro l’angolo. Un vero paradiso per i bambini.
Luminosi posti del cuore in tutta la casa
Nei 300 metri quadrati inondati di luce, tutta la famiglia ha trovato i suoi personalissimi posti del cuore. Che non sono poi così evidenti come può sembrare. Bärbel ama rifugiarsi tra i giochi di luce nella stanza di Luise quando la figlia è a scuola. E la vasca freestanding nell’ampio bagno sotto alla finestra con apertura a vasistas-bilico? I bambini non la usano solo per fare il bagno, ma come posticino tranquillo in cui lasciar vagare lo sguardo in lontananza. «A volte succede che i bambini ci si siedano semplicemente così. Abbiamo pure dovuto comprare un apposito cuscino da vasca. Anche il gatto spesso ci salta dentro. È veramente un posticino accogliente!», racconta ridendo l'attrice. Sebastian invece preferisce un luogo classico per rilassarsi e si distende volentieri con un buon libro sul divano inondato di luce nel soggiorno. Che bellezza!
Una casa che risplende nella luce dorata
La famiglia Stolz si è creata una casa con una atmosfera così calda e invitante che fa sentire a proprio agio anche chi vi entra per la prima volta. Il sottotetto inutilizzato di una casa della fine del XIX secolo è diventato una splendida oasi abitativa sopra i tetti di Berlino: questo fantastico risultato è nato grazie a una chiara visione, a un concetto d’illuminazione intelligente e alla completa dedizione di Bärbel e Sebastian. Il loro sogno si è avverato e loro sono felicissimi: «Noi e i bambini siamo contenti ogni giorno di abitare qui».
3 punti chiave
- Stupenda vista panoramica: diverse finestre per tetti a tutta altezza offrono una eccezionale vista in lontananza.
- Oscuramento al top: apposite tende oscuranti oscurano efficacemente qualsiasi stanza, creando le condizioni ideali per dormire.
- Abbondanza di luce naturale: un concetto d’illuminazione intelligente regala tanta luminosità naturale anche nelle giornate più grigie.