Una nuova costruzione smart home per gli amanti della natura

Visualizzare la storia
Una nuova costruzione nel Cantone di Berna che unisce efficacemente tecnica e natura. Il giovane imprenditore Mischa Käppeli ha realizzato il suo sogno di una smart home inondata di luce. Finestre per tetti, luce, acustica, porta d’ingresso: tutto si può comandare con un clic. Mischa ci ha aperto le porte della sua casa, condividendo con noi una meravigliosa vista sulle montagne e sulla natura circostante.

Il sogno della propria casa realizzata su misura

Mischa Käppeli è un giovane imprenditore di successo che lavora nell’azienda di proprietà della sua famiglia da due generazioni. La ditta è specializzata nell’organizzare la costruzione di case chiavi in mano. È ovvio quindi che anche lui stesso abbia realizzato il sogno di costruirsi le proprie quattro mura. Detto, fatto: Mischa e la sua compagna Nicole hanno pianificato e realizzato nel 2022 la costruzione di questa casa intelligente e da allora si godono una quotidianità fatta di tanta luce che inonda i loro circa 320 metri quadrati di superficie abitativa nell’idilliaca località di Thierachern nel Cantone di Berna.

«Abbiamo potuto creare la casa completamente secondo le nostre esigenze. Sia dal punto di vista tecnico che da quello estetico, dove abbiamo potuto scegliere noi in tutto e per tutto. E siamo riusciti anche a modificare e adattare le planimetrie, racconta con soddisfazione Mischa.

Nicole ha amorevolmente soprannominato Mischa «geek», cioè una sorta di nerd con doti di competenza sociale. Il suo sogno di una smart home completamente comandabile, dalla porta d’ingresso alle finestre per tetti elettriche, è diventato realtà con questa nuova costruzione. Oltre alla tecnica, Mischa desiderava fortemente anche il rapporto con la natura. Questa visione è stata messa in pratica nel sottotetto: la vista libera e infinita sulla natura circostante, associata a tanta luce naturale, crea un connubio mozzafiato tra interno ed esterno.

Le moderne finestre per tetti portano la natura nel sottotetto

Punto di forza assoluto di questa ampia casa è sicuramente il sottotetto, dove si trovano la camera da letto e il bagno principale.

Camera da letto con vista sul cielo e vasca freestanding

«L’idea della camera da letto ovvero del sottotetto, è nata proprio perché io sto volentieri in mezzo alla natura. Ho voluto portare la natura in particolare nel sottotetto. Per questo abbiamo realizzato il sottotetto completamente in legno e non come pesante struttura cementizia», racconta Mischa.

Quattro moderne finestre per tetti VELUX sono posizionate direttamente sopra al letto e consentono a Mischa e Nicole di vedere il cielo e le stelle. La mattina la coppia viene svegliata dolcemente dai raggi del sole. Quando vogliono dormire più a lungo, possono programmare le persiane avvolgibili esterne per le finestre per tetti in modo tale che la luce naturale entri nella stanza solo quando loro lo desiderano.

Sperimentazione e nuovi modi di pensare: una vasca freestanding accanto al letto con vista sullo Stockhorn, la montagna che si trova proprio dirimpetto alla casa. Qui c’è tempo e spazio per prendersi una pausa dallo stress della quotidianità della vita imprenditoriale. È proprio questa vasca che crea il collegamento e il passaggio al bagno moderno.

Passaggi dinamici dalla camera da letto al bagno

Il bagno molto ampio nel sottotetto soddisfa qualsiasi desiderio. Anche in questo caso sono stati utilizzati materiali moderni e naturali nonché sobrie tonalità antracite. L’highlight sono le quattro finestre per tetti VELUX che si possono aprire completamente, cosicché farsi la doccia diventa un’esperienza di immersione nella natura. In particolare nel bagno, dove il ricambio dell’aria è decisivo per un clima interno ideale, le finestre comandate automaticamente portano una nuova forma di leggerezza nella quotidianità.

«Quando sono sotto questa doccia a pioggia, è come se stessi facendo la doccia fuori nella natura o se fossi sotto la pioggia. A volte può anche esserci una corrente d’aria, quando fuori c’è tempesta. Questa allora è una sensazione del tutto speciale», racconta entusiasta Mischa.

La pianificazione delle moderne finestre per tetti nella smart home

Utilizzo intelligente, comando facilissimo, semplice pulizia e manutenzione e soprattutto la possibilità di una completa integrazione nel sistema smart home della casa: sono questi gli aspetti che hanno convinto Mischa a scegliere VELUX. Nessun altro fornitore ha offerto un pacchetto così completo per le finestre per tetti automatiche. Mischa è davvero entusiasta:

«Non tutti i fornitori riescono a realizzare una tale integrazione nel sistema smart home della nostra nuova costruzione. Anche la possibilità di avere un comando esterno delle finestre per tetti e il fatto che quasi solamente con il tocco di un dito possiamo portare aria fresca nella nostra casa sono tutti punti a favore di VELUX.»

Assieme a un collaboratore di VELUX in Svizzera, Mischa ha pianificato già preventivamente nei minimi dettagli l’impiego delle finestre per tetti automatizzate. L’assistenza VELUX a 360 gradi ha permesso di elaborare visualizzazioni e foto per la nuova costruzione smart home, mostrando già preventivamente come può essere il flusso luminoso. In questo modo si è riusciti a far entrare la quantità di luce ideale negli spazi abitativi della casa intelligente.

Con VELUX ACTIVE Mischa può comandare in qualsiasi momento e anche da remoto le moderne finestre per tetti tramite app. Il comando intelligente del clima interno può però provvedere anche autonomamente a un clima abitativo ideale. Un sensore misura la temperatura, l’umidità e la qualità dell’aria (contenuto di CO2) nella stanza.

Una casa intelligente che unisce natura e spazio abitativo

Mischa e Nicole sono felicissimi della loro nuova casa tra le montagne. Intanto Mischa mostra la sua nuova costruzione smart home con le moderne finestre per tetti anche ai suoi clienti per far vedere loro quante cose si possono realizzare. Egli è entusiasta di come poter unire, grazie a VELUX, natura e tecnica in maniera intelligente ed efficiente all’insegna di un’atmosfera abitativa salubre.

3 punti chiave

  • Connubio di natura e tecnica: vista libera sulla natura grazie alle moderne finestre per tetti VELUX
  • Aria fresca con un clic: comandare le finestre per tetti è facilissimo e può essere fatto anche da remoto.
  • Integrazione nel sistema smart home: le finestre per tetti VELUX sono state integrate completamente nel concetto smart home della nuova costruzione.

«Se lever le matin quand on sait qu’on se trouve dans sa maison à soi, c’est vraiment une sensation à part. Ça commence quand tu poses les pieds sur le sol. Avec un parquet en bois naturel et une pièce inondée de lumière, dans laquelle tu as été réveillé par le soleil.»

Articoli correlati

Illuminazione nel bagno con pendenza del tetto
Piani profondamente inclinati e angoli bui nel sottotetto spesso trasmettono un senso di oppressione, specialmente in ambienti di piccole dimensioni come il bagno. Per rilassarsi e prepararsi a qualsiasi ora del giorno e della notte nel bagno, occorre provvedere a un concetto di illuminazione ben ponderato. Vuole sapere come pianificare e calcolare tutto ciò? Qui troverà tutte le informazioni al riguardo!
Leggere tutto l'articolo
Allestire una cabina armadio calpestabile sotto la pendenza del tetto
Le pareti inclinate sotto il tetto hanno un fascino particolare ma spesso riducono notevolmente lo spazio utile per grandi mobili come ad esempio gli armadi. Ma una cabina armadio calpestabile è un progetto sempre attuabile nonostante la pendenza del tetto. Con buone idee creative si può adattare perfettamente la zona spogliatoio alle condizioni di spazio e ricavarne area di stivaggio rimanendo fedeli al proprio stile di arredamento.
Leggere tutto l'articolo
Ventilare correttamente il bagno: a cosa fare attenzione
Nel bagno si forma più umidità che nelle altre stanze a causa del vapore acqueo quando si fa la doccia o il bagno. Ecco perché qui il rischio di muffa è particolarmente alto. Ma se si effettua una corretta ventilazione del bagno si contribuisce a un buon clima domestico e si previene la formazione di muffa.
Leggere tutto l'articolo
Bagno nel sottotetto – ecco cosa osservare
Le occasioni in cui si pensa a come allestire un bagno sono tante: una nuova costruzione, l’acquisto di una casa o la modernizzazione del bagno che negli anni è diventato obsoleto. Spesso le stanze nel sottotetto vengono convertite a uso abitabile anche successivamente. Realizzare un bagno nel sottotetto comporta tutta una serie di vantaggi e può essere l’opportunità per sfruttare intelligentemente dello spazio inutilizzato. Tuttavia, vi sono alcuni criteri di cui occorre tenere conto in fase di pianificazione per garantire una installazione ottimale.
Leggere tutto l'articolo
Raffrescare la stanza: consigli per temperature interne gradevoli nelle giornate calde
Senza le dovute precauzioni per proteggersi dal caldo, nelle stanze sotto il tetto possono verificarsi temperature interne molto sgradevoli in estate. La domanda «Come posso raffrescare il mia mansarda?» sorge quando non si è provveduto a installare persiane avvolgibili esterne o marchisette di protezione dal calore o un condizionatore. Per consentirle di abbassare il più efficacemente possibile le temperature nel Suo appartamento, abbiamo elencato dieci consigli top e ulteriori indicazioni e trucchi molto utili.
Leggere tutto l'articolo
Lasciatevi consigliare da noiVi abbiamo ispirato, ma non sapete da dove iniziare? Vi supportiamo nel vostro progetto.