Raffreddare una stanza

Raffrescare la stanza: consigli per temperature interne gradevoli nelle giornate calde

Durata di lettura 0 min.
Due ragazzi che giocano nella stanza dei bambini con le persiane davanti ai lucernari  | Rivista VELUX
Senza le dovute precauzioni per proteggersi dal caldo, nelle stanze sotto il tetto possono verificarsi temperature interne molto sgradevoli in estate. La domanda «Come posso raffrescare il mia mansarda?» sorge quando non si è provveduto a installare persiane avvolgibili esterne o marchisette di protezione dal calore o un condizionatore. Per consentirle di abbassare il più efficacemente possibile le temperature nel Suo appartamento, abbiamo elencato dieci consigli top e ulteriori indicazioni e trucchi molto utili.

Stanze con la giusta temperatura grazie a una corretta ventilazione

Ventilare correttamente è sempre importante per prevenire la muffa e per creare un clima domestico salutare e piacevole. In estate una ventilazione mirata può altresì aiutare a raffrescare le stanze.

Molte persone pensano che quando fa molto caldo occorra ventilare più spesso per raffrescare la casa. Questo è un ragionamento sbagliato, perché nelle assolate giornate estive fuori eventualmente fa più caldo che in casa. Aprendo le finestre il calore entra, con il risultato che in casa avremo temperature ancora più alte.

Per la ventilazione è quindi meglio sfruttare i momenti della giornata in cui fuori fa relativamente più fresco. Apra la finestra la mattina presto e la sera tardi e preferibilmente anche la notte. Molto efficace è anche la cosiddetta ventilazione trasversale: crei corrente d’aria spalancando completamente le finestre in vari punti della casa contemporaneamente.

Ventilazione corretta in estate: ecco come affrontare il caldoVentilazione corretta in estate

Raffrescare la stanza con il ventilatore: come farlo correttamente

Un classico per raffrescare la casa: il ventilatore. Rispetto al condizionatore, il ventilatore è molto più economico sia per quanto concerne l'acquisto che i consumi, con benefici per il portafoglio e anche per l’ambiente. Al momento dell'acquisto faccia attenzione a scegliere un modello a risparmio energetico.

Il ventilatore raffresca però solamente se lo si usa correttamente. Per questo è bene sapere che un ventilatore non è fatto per raffrescare la stanza bensì le persone che vi abitano. Il ventilatore smuove unicamente l’aria, ma non la raffresca. L'effetto rinfrescante si presenta quando l’aria in movimento impatta sulle persone, facendo sì che il sudore sulla pelle evapori, per cui la pelle viene raffrescata dal raffreddamento da evaporazione. Ciò significa che il ventilatore deve essere acceso soltanto quando si è nella stanza.

Configuratore
Pianificate il vostro finestre per tetti o la vostra protezione dal calore, i prezzi e richiedete un preventivo direttamente ai nostri artigiani consigliati.
Configuratore di finestre per tetti

La situazione è un’altra quando con il ventilatore si vuole portare aria fresca dall'esterno all’interno della stanza. Per fare questo occorre posizionare il ventilatore presso la finestra aperta. Orienti il ventilatore in maniera tale che il lato anteriore sia rivolto verso l’interno della stanza. Così facendo, il ventilatore aiuta a convogliare aria fresca nella stanza. Questo altresì funziona solamente se la temperatura esterna è bassa, cioè la mattina presto o la sera quando è tramontato il sole.

Quando utilizza il ventilatore, faccia attenzione a mantenersi a una certa distanza dall’apparecchio e a non esporsi troppo a lungo alla corrente d’aria diretta. Ciò Le potrebbe causare secchezza delle mucose, tensioni e raffreddori. In particolare i bambini piccoli e gli animali domestici possono essere sensibili alla corrente d'aria prodotta.

Utilizzare prodotti di protezione termica adeguati per evitare un calore sgradevole sotto il tetto inclinato.

Raffrescare la stanza con l’adeguata protezione dal calore

Come posso fare per raffrescare la mia casa? Questa è una domanda che si pongono soprattutto gli inquilini di appartamenti mansardati. Il calore nel sottotetto può diventare davvero insopportabile, per cui un’adeguata protezione dal calore è indispensabile. L’alternativa più intelligente per raffrescare la casa è la prevenzione: Le consigliamo pertanto di dotare le Sue finestre di prodotti di protezione dal calore. Questo provvedimento è raccomandabile soprattutto per le finestre del tetto, che sono orientate verso il cielo e verso il sole.

Applichi questi prodotti esternamente alla finestra: in questo modo impediranno ai raggi solari di penetrare nelle stanze. Chiuda le persiane avvolgibili esterne assolutamente prima che l’irraggiamento solare impatti direttamente sulla finestra, così da evitare che le stanze si surriscaldino.

Legga qui perché è sensato ventilare anche quando piove!Ventilare quando piove
Protezione dal sole, protezione dal calore e persiana avvolgibile per le finestre per tetti
  • Ridurre la luce diurna incidente, schermarla completamente o proteggere le stanze dal surriscaldamento
  • Le nostre tende a rullo, tende a rullo pieghevoli, tende a lamelle, tende da sole e tapparelle esterne offrono la soluzione ideale per voi
Maggiori informazioni

Come costruirsi in proprio un pratico condizionatore

Gli impianti di climatizzazione sono costosi e di norma richiedono una complessa installazione da parte di esperti. Allora come si fa a raffrescare una stanza senza acquistare un condizionatore? Semplice, basta costruirsi da sé un impianto di climatizzazione. Le occorre:

  • un secchio
  • tanti cubetti di ghiaccio
  • un ventilatore

Ed ecco come costruire il condizionatore «fai da te»: per iniziare, riempire il secchio con cubetti di ghiaccio o acqua ghiacciata. Collocare quindi il ventilatore davanti al secchio. Il ventilatore dovrebbe essere puntato in modo tale che l’aria soffi proprio sopra i cubetti di ghiaccio o sopra all'acqua ghiacciata. Un’altra opzione per costruire un condizionatore improvvisato è usando un normale asciugamano. Anche per questa variante occorre un ventilatore. Funziona così:

  1. Immergere l’asciugamano completamente nell’acqua e strizzarlo.
  2. Appendere quindi l’asciugamano nella stanza che si vuole raffreddare, per esempio sulla spalliera di una sedia, su una gruccia o su uno stendibiancheria.
  3. Posizionare il ventilatore dietro all’asciugamano e accenderlo. Il raffreddamento da evaporazione che si forma, aiuterà a raffrescare la stanza.
  4. Affinché questo condizionatore «fai da te» funzioni, l’asciugamano dovrebbe essere sempre umido. Eventualmente si può immergere l’estremità dell’asciugamano in un secchio pieno d'acqua.

10 consigli top per stanze sempre fresche

1° Bere sufficiente acqua nelle giornate calde

Bere molto è sempre importante, specialmente nelle giornate calde. Bere molti liquidi giova anche in termini di condizioni di temperatura gradevoli. Anche se questo consiglio non cambia la temperatura interna, aiuta però il corpo a non surriscaldarsi. Lo standard dovrebbe essere di almeno due litri al giorno. Le bevande dovrebbero essere a temperatura ambiente. Bevande troppo fredde costringono il corpo a compensare le differenze di temperatura con conseguente nuova sudorazione.

2° Mettere i vestiti e le lenzuola nel freezer

Nelle giornate più calde si fa spesso fatica ad addormentarsi. Un po’ di refrigerio lo possono offrire i tessuti messi nel freezer prima di essere usati. Provi quindi a mettere gli indumenti per la notte e le lenzuola in un sacchetto e riporlo per circa 30 minuti nel freezer. Gli indumenti e le lenzuola, almeno durante la fase dell’addormentamento, saranno piacevolmente freschi.

3° Usare una piccola fontana per interni

Come posso mantenere fresca la mia casa? Una possibilità può essere quella di ricorrere a una fontana per interni. L’acqua non è solo simbolo di refrigerio, ma è un valido e concreto aiuto nelle giornate più calde. Con il raffreddamento da evaporazione, una fontana per interni garantisce un clima interno gradevole. Questo consiglio è adatto soprattutto per raffrescare stanze più piccole.

4° Appendere lenzuola umide nella stanza

Anche appendere lenzuola umide funziona secondo il principio del raffreddamento da evaporazione. Occorre però tenere presente che questa opzione richiede un'accurata ventilazione. Altrimenti, si può verificare un forte aumento dell’umidità che a sua volta favorisce la formazione di muffa. Quando fuori è afoso sarebbe meglio non optare per questa soluzione per evitare troppa umidità nell'aria.

5° Riempire una borsa dell'acqua calda con acqua fredda

La borsa dell’acqua calda è un partner fedele non solo quando fa freddo. Essa può essere molto utile anche in estate. Consigliamo di riempire una borsa dell’acqua calda con acqua fredda e di riporla per varie ore nel frigorifero. Successivamente, si può anche portarla a letto per addormentarsi con una gradevole sensazione di fresco.

6° Collocare molte nuove piante

Le piante non solo migliorano il clima domestico in genere, ma aiutano anche a regolare la temperatura. Emettono all’esterno gran parte dei liquidi che ricevono tra l’altro quando vengono innaffiate. L’umidità dell’aria quindi aumenta, facendo abbassare un po’ le temperature all’interno della stanza. Le piante collocate sulla facciata formano inoltre una specie di isolamento naturale e aiutano a proteggere dall’esterno la casa dal calore.

Una casa salubre: scopra di più sulle piante purificatrici dell’aria!Piante purificatrici dell’aria

Le piante possono sostenere la regolazione della temperatura e il clima interno nelle vostre stanze in mansarda e garantire temperature più basse.

7° Eventualmente rimuovere i tappeti

I tappeti immagazzinano il calore; grandi superfici libere fanno percepire una temperatura più bassa nella stanza. Se possibile conviene mettere in naftalina i tappeti nei mesi estivi. Arrotolati nell’armadio, aspetteranno i mesi più freddi per creare nuovamente un’atmosfera intima e accogliente.

8° Isolare correttamente il sottotetto

Se ci si accinge al rifacimento del sottotetto, sarebbe opportuno isolare correttamente le finestre del tetto e le pareti. Si informi sui vari materiali isolanti, sulle pertinenti norme e sui metodi. Non guardi ai costi, perché un buon isolamento vale sempre la pena, anche in estate. Inoltre, nel periodo in cui si accendono i termosifoni, l’isolamento aiuta anche a risparmiare sui costi di riscaldamento.

9° Scegliere i colori adatti per pareti e tende

Nel sottotetto il colore delle tende e delle pareti non è solo una questione di stile ma anche determinante per la temperatura della stanza. Colori chiari e tessuti leggeri assorbono meno calore rispetto ai colori scuri e a stoffe pesanti. Se invece Lei non vuole rinunciare a tende scure, provi a cambiarle stagionalmente o applichi anche una protezione dal calore all’esterno.

10° Spegnere gli apparecchi elettrici dopo l’uso

Gli apparecchi elettrici giocano un ruolo importante nel raffreddare una stanza. Gli apparecchi elettrici emanano calore anche quando sono in stand-by. Pertanto consigliamo di spegnerli quando non sono in uso. Questo aiuterà non soltanto a tenere quanto più bassa possibile la temperatura interna, ma anche a risparmiare un sacco di energia.

Non perdere più nemmeno un articolo - si iscriva adesso alla newsletter!Cliccare qui per la newsletter

Come raffreddare correttamente le stanze nelle giornate più calde

Come si può raffreddare il più efficacemente possibile una stanza? Per raffreddare la temperatura interna nelle giornate più calde non occorre necessariamente un condizionatore. Tanti accorgimenti creativi, come per esempio mettere nel freezer le lenzuola o spegnere gli apparecchi elettrici, contribuiscono anche in estate al benessere tra le proprie mura domestiche. Se in più si provvede a una adeguata protezione dal calore, a una regolare ventilazione d’urto e ci si costruisce un impianto di climatizzazione fai da te, ci si potrà godere l’estate anche nella mansarda senza soffrire troppo il caldo.
Quale stanza vorreste ristrutturare?
  • Ogni stanza della casa ha la sua funzione, ma con la luce diurna è possibile trasformare tutti gli ambienti
  • Lasciatevi ispirare dalle possibilità di creare uno spazio abitativo piacevole, accogliente e sano
Alle referenze

Altri articoli su questo tema

Ventilazione corretta in estate: ecco come affrontare il caldo
Quando in estate la temperatura comincia a risalire, ben presto il caldo in casa diventa opprimente e insopportabile. Quando l’aria è ferma e non si muove neanche una foglia, il caldo diventa davvero insostenibile. Per poter raffrescare efficacemente la propria abitazione, in estate è importante ventilare correttamente. In questo modo, anche nelle assolate giornate estive ci si potrà sentire a proprio agio tra le mura domestiche.
Leggere tutto l'articolo
Calore nel sottotetto – Ecco cosa si può fare
In estate purtroppo (o per fortuna?) lo sperimentiamo sempre, nuovamente: appena fuori si alzano le temperature, gli effetti si ripercuotono anche tra le mura domestiche. E specialmente nel sottotetto, a volte, può fare davvero un caldo insopportabile. Esistono però alcune misure utili e alcuni trucchi contro il caldo torrido nel sottotetto.
Leggere tutto l'articolo

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Leggere tutto l'articolo
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Leggere tutto l'articolo
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Leggere tutto l'articolo
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Leggere tutto l'articolo

Ultimi articoli

Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo
Generazione indoor: quanto tempo i bambini e i ragazzi trascorrono all’interno delle abitazioni e quali sono le conseguenze
Questa affermazione troverà d’accordo i genitori anche senza ricerche documentate: mio figlio è un pantofolaio! Oggigiorno, bambini e ragazzi trascorrono molto tempo al chiuso. Oltre alla scuola e ai compiti a casa, anche la nostra era digitale incoraggia la generazione indoor a non mettere quasi il naso fuori neanche nel tempo libero. A fronte della grande offerta dei media, stando comodamente seduti sul divano di casa si può navigare in internet, guardare i video su YouTube o giocare ai videogiochi. Ma questo può avere effetti negativi a lungo andare. Qui può scoprire quali sono queste conseguenze e come stanno i fatti dal punto di vista scientifico.
Leggere tutto l'articolo