Nuova costruzione di una casa bifamiliare – il sogno abitativo di una casa moderna immersa nello spettacolo naturale della Svizzera centrale
Visualizzare la storiaUn sogno si realizza: Sonja fa spazio al nuovo
Sullo sfondo pittoresco di Küssnacht, incastonata tra le scintillanti acque del lago di Zugo e del lago dei Quattro Cantoni, un’elegante casa bifamiliare si fonde alla perfezione con un maestoso panorama alpino e la rigogliosa vegetazione. Nel 2003 Sonja Hürlimann acquistò questo insediamento di 2400 metri quadrati con una fattoria ricca di tradizione e soggetta a vincolo di tutela architettonica in posizione collinare ai piedi della Rigi, la regina delle montagne.
Costruito nel 1852, l’edificio portava i segni del tempo. 15 anni dopo l’acquisto, la fiduciaria indipendente ha preso la decisione di demolire la casa e creare spazio. Così, da marzo 2019 una metà della nuova costruzione è diventata un rifugio tranquillo dove trascorrere momenti di relax in mezzo alla stupenda natura della Svizzera centrale.
Al fianco di Sonja c'è sempre Paco, il suo fedele cane da tartufi che con la sua presenza riempie la casa di vita e allegria. E ben presto Sonja condividerà il suo sogno abitativo anche con la sua famiglia:
Insieme verso la meta: la collaborazione con l’architetto Lukas Schlatter
La competenza professionale di Sonja si è dimostrata essere un vantaggio inestimabile nella realizzazione del suo sogno abitativo:
«In veste di rappresentante dei committenti delle costruzioni mi sono occupata della gestione finanziaria nella realizzazione di circa 100 case e per quanto concerne le vendite mi sono confrontata intensamente anche con la costruzione e l’architettura», ci rivela.
Grazie agli stretti contatti con il rinomato studio di architettura AFGH ha avuto la fortuna di imbattersi in Lukas Schlatter, un giovane architetto pieno di entusiasmo. Lukas si è immerso completamente nella visione di Sonja, ha studiato i materiali e l’atmosfera che lei aveva in mente per la sua nuova abitazione. Con grande precisione, sulla base delle idee di Sonja, ha realizzato un capolavoro architettonico che incarna alla perfezione la fusione tra tradizione, modernità, luce e comfort abitativo.
La tradizione alpina si sposa con il vivere moderno
L’obiettivo della nuova costruzione è stato quello di una ricostruzione in chiave moderna della vecchia proprietà in assoluta armonia con il pittoresco paesaggio circostante. La casa bifamiliare finita è caratterizzata dall’affascinante contrasto tra la tradizionale struttura esterna in legno, che si rifà alla storia della vecchia fattoria, e gli scultorei e moderni spazi interni, realizzati con materiali naturali. Pavimenti e muri di cemento grezzo, alluminio e tanto vetro associati al legno di cembro tipico della regione alpina, creano nella casa dei sogni di Sonja un’atmosfera purista che rispecchia autenticità e vera artigianalità.
Il cuore scultoreo della casa
Il fulcro di questa particolarissima struttura è una scala che si avvolge su se stessa:
«il concetto è che gli appartamenti – infatti si tratta di un’abitazione divisa in due parti – al piano superiore ruotano di 90 gradi e nel sottotetto la rotazione è in senso inverso», spiega Lukas.
La sua idea di fondo è stata praticamente quella di trasmettere agli abitanti della casa una sensazione di ampiezza e libertà. Grazie alla rotazione delle unità abitative al piano superiore di 90 gradi e alla successiva rotazione inversa nel sottotetto, il risultato è una struttura dinamica, che ricorda più una casa unifamiliare che un appartamento. Inoltre Sonja può godere in ogni stanza del paesaggio svizzero mozzafiato e portare la bellezza della natura direttamente tra le sue quattro mura.
«Questo paesaggio fantastico ha così tanto da offrire. Non occorre optare per una vista o per l’altra, ma si ammira tutto il panorama», ci confida il capo architetto.
La magia delle finestre per tetti: luminosità e qualità di vita
Le finestre per tetti sono parte integrante dell’esperienza abitativa nella casa dei sogni di Sonja. Originariamente erano state un’idea dell’architetto e ora inondano la casa con tanta luce naturale, rafforzando il rapporto con il pittoresco paesaggio circostante.
«Aprendo lo spazio verso l’alto, è ovvio installare una finestra proprio in quel punto. Infatti la luce dall’alto è molto più forte della luce che arriva lateralmente. In questo modo rende più luminosa la stanza», spiega Lukas.
Nell’ampio tetto sporgente a doppio spiovente, una riuscita rivisitazione dei caratteristici Klebdächer (gli avantetti a protezione della facciata tipici delle fattorie svizzere9, sono state installate cinque finestre per tetti. Gli interni scultorei dell’abitazione risplendono di luce naturale, e Sonja ha molto meno bisogno dell’illuminazione artificiale.
Il soggiorno sotto un manto di stelle
Il valore delle finestre per tetti va ben oltre la loro funzionalità: creano come per magia un’atmosfera di tranquillità e relax. In particolare nel soggiorno, la vista sul cielo regala a Sonja straordinari momenti di felicità. La stanza in stile purista con mobili minimal e linee essenziali è abbellita da una finestra per tetti posizionata direttamente sopra all’imponente camino da parete.
«Quando in inverno si sta seduti qui con il fuoco acceso e si guarda fuori dalla finestra per tetti, si vede il fumo che si alza verso il cielo. Questa è la più bella di tutte le finestre per tetti», ci confida entusiasta la fiduciaria.
La luce come elemento decorativo essenziale
Grazie alla benefica luminosità all’interno della casa, l’arredamento di Sonja si ispira a un principio semplice ma efficace: «less is more», ovvero: meno è meglio. Deliberatamente ha optato per uno stile minimalista, dove la luce è protagonista. I mobili vengono spostati di lato, le decorazioni ridotte al minimo. Per Sonja il vero oggetto d’arredamento è la luce naturale, che entra attraverso le finestre e crea scenari e giochi di luce diversi a seconda delle stagioni.
«La luce è qui un elemento essenziale, perché la trasformazione offre tanti stimoli. Questo è anche il motivo per cui voglio pochi mobili. Sono sempre a rimuovere cose che sono d’intralcio, affinché regni la calma», racconta.
Ogni gioco di luce per Sonja è un invito a fermarsi, a godersi l’attimo. Quando si muove per casa, spesso si ferma a osservare la sottile trasformazione provocata dalla luce. E quando vuole un po’ di oscurità? Allora ci sono le persiane avvolgibili per le finestre per tetti VELUX che offrono la straordinaria opportunità di regolare la luce naturale che entra e bloccare il calore fuori dalla casa di legno.
Una vita in armonia con la natura
Ormai da quattro anni questa casa bifamiliare è diventata per Sonja il suo personale rifugio, dove vivere in piena pace e tranquillità. Pur non essendo di per sé una tipica donna di campagna, qui ha trovato le sue radici, immersa in questo fiabesco paesaggio e nel fantastico panorama alpino. Ai piedi della Rigi la fiduciaria Sonja e il suo fedele compagno a quattro zampe hanno tutto ciò che serve loro per essere felici. Anche per Lukas Schlatter questo progetto di costruzione avrà sempre un posto speciale nel suo cuore:
«È stato il mio primo progetto di questa portata che ho avuto l’onore di seguire dall’inizio alla fine in qualità di capoprogetto e capo architetto. Per questo ha e avrà sempre molta importanza per me.»
3 punti chiave
- Aprire le stanze verso l’alto: le finestre per tetti ampliano lo spazio abitativo verso il cielo e regalano una vista straordinaria sullo spettacolo della natura.
- Tradizione e modernità: la struttura esterna in legno e gli interni all’insegna del purismo coniugano tradizione e vivere moderno.
- La luce come elemento decorativo: tanta luce naturale riempie le stanze di vita e l’alternanza dei giochi di luce mette in risalto l’arredamento minimalista.