Charme e modernità: vivere nel vigneto

Visualizzare la storia
Con la loro nuova costruzione su una vecchia tenuta vinicola vicino a Graz, Ruth e Martin hanno creato una stupenda fusione tra tradizione e modernità in mezzo a una natura che lascia senza fiato. Due case, 5.000 metri quadrati di prato sullo sfondo di un pittoresco panorama alpino: Ruth Birner-Grünberger e suo marito Martin hanno realizzato il loro sogno nella Stiria occidentale. Nello stile di un «Paarhof» (cioè una fattoria in cui case residenziali e stalle sono costruite separatamente l’una accanto all’altra) hanno ampliato la loro tenuta vinicola di stile rustico, vecchia più di 100 anni e piena di ricordi d’infanzia, con la costruzione di un’abitazione moderna, all’insegna della luce e della gioia di vivere. Qui Ruth e Martin vivono con il loro gatto trovatello Strizzi.

Più luce, più qualità di vita: una visione durante la ristrutturazione

Rimanere o andarsene? In questa tenuta vinicola stiriana c’era poca luce naturale, mancava l'acqua corrente e il riscaldamento automatico. Per tanti anni Ruth e Martin hanno dovuto prendere l’acqua potabile dal pozzo e trascinare a casa la legna per la loro stufa. Ruth racconta che mancava anche la vasca da bagno, e: «non avevamo neanche un vero armadio». La coppia quindi ha dovuto prendere una decisione: «O ci trasferiamo in un altro posto e usiamo questa come seconda casa, oppure la ampliamo».

Usarla solo per il fine settimana? Ben presto hanno capito che era troppo poco, per questo gioiello incastonato in un paesaggio da favola. «La casa e la natura qui sono talmente belli che eravamo decisi a passarci tutto il nostro tempo», dice Martin. I due hanno quindi deciso di rimanere. Il loro obiettivo era quello di avere una maggiore qualità abitativa, e soprattutto di dare più luce e più spazio alla casa, preservando però nel contempo le caratteristiche della vecchia tenuta vinicola. Il loro desiderio: un connubio di tradizione e modernità. Questa visione li ha convinti a effettuare l’ampliamento con la costruzione della moderna abitazione.

Una casa con storia e comfort

La casa fa parte della vecchia tenuta vinicola ed è un cosiddetto Kellerstöckl, cioè una cantina tipica di questa regione, originariamente usata per attività agricole. La vecchia casa custodisce tanti ricordi di Ruth, della sua infanzia, delle gite nei weekend e delle allegre grigliate in famiglia. All’epoca era la casa dove la famiglia andava nel fine settimana. Da giovane studentessa, Ruth ci era andata a vivere dopo essere tornata da un soggiorno in Australia. Poi è arrivato anche Martin. Oggi il Kellerstöckl è la perfetta casa degli ospiti, ma i due lo usano anche per trascorrere loro stessi delle rilassanti serate e Martin anche per fare ginnastica e allenarsi.

E loro nuova casa? In fatto di modernità, non lascia nulla a desiderare. Per la coppia è molto importante un approvvigionamento energetico sostenibile e per questo ha optato per una pompa di calore con un impianto fototermico sul tetto e per il riscaldamento a pavimento. L’utilizzo del calore terrestre consente non solo di riscaldare, ma in estate anche di raffreddare il pavimento dell'abitazione grazie a uno scambiatore di calore.

Una moderna costruzione gemella per la tenuta vinicola

La coppia ha voluto fortemente mantenere la struttura tradizionale per la nuova abitazione, integrando però nel contempo anche degli elementi moderni. «L’idea era quella di una grande, moderna costruzione gemella della tenuta vinicola», racconta Ruth. I materiali e il tetto per la nuova casa sono stati scelti dalla coppia in modo tale da armonizzare bene con il fascino del vecchio edificio.

«Per noi è stato importante anche che i materiali fossero naturali», spiega Martin. «Non volevamo bitume, ma soltanto legno, pietra naturale e mattoni.»

La facciata è realizzata con legno scuro, il tetto è di tipo tradizionale con le tegole. Per non far spiccare i telai delle finestre del tetto ma integrarli perfettamente nel contesto generale del tetto, sono stati realizzati nel colore rame degli embrici. In questo modo, i telai sono quasi invisibili da fuori.

Dodici finestre per tetti: la chiave per il benessere

Un ruolo decisivo nella pianificazione lo hanno giocato le ampie finestre della facciata e le finestre per tetti, garanzia di tanta luce naturale e di un bell’affaccio sullo spettacolare paesaggio della Stiria.

«Volevamo tanta luce, vastità, tante finestre, e tutto in sintonia con la vecchia costruzione», continua Martin.

Nella vecchia tenuta vinicola sono state sostituite quattro vecchie finestre per tetti con dei modelli moderni. Nella nuova abitazione sono state installate in totale otto finestre per tetti, di cui due elettriche. Grazie alla disposizione intelligente, le finestre con apertura a vasistas-bilico consentono una fruizione ottimale della luce naturale.

Un tripudio di luce già di prima mattina

Le vetrate e le finestre per tetti giocano un ruolo decisivo nella quotidianità della coppia.

«Si vede quanto sono importanti queste finestre per tetti sul lato orientale, perché la mattina fanno entrare una luce stupenda nella stanza», spiega Martin. «Creano all’interno un’atmosfera tutta particolare.»

La collocazione strategica delle finestre consente loro di godersi appieno la natura circostante e la luce naturale.

Spazio creativo sotto il tetto

Quando entra troppo sole in casa (le estati in questa regione possono essere molto calde) Ruth e Martin usano le loro marchisette di protezione dal calore. E quando vogliono il buio completo abbassano le tende oscuranti di tessuto coprente. «Così dormiamo sempre molto bene», dice Martin.

Dimmerare la luce naturale secondo necessità

Quando entra troppo sole in casa (le estati in questa regione possono essere molto calde) Ruth e Martin usano le loro marchisette di protezione dal calore. E quando vogliono il buio completo abbassano le tende oscuranti di tessuto coprente. «Così dormiamo sempre molto bene», dice Martin.

Un'oasi di pace, dentro e fuori

Martin racconta la sensazione, particolarmente intensa, quando ogni giorno torna a casa dal lavoro: «Ci si dimentica del mondo». La posizione della casa, nella Stiria occidentale, già sulla via del ritorno offre una vista spettacolare e una sensazione di rilassatezza. Per Ruth e Martin la loro casa non è soltanto un posto dove vivere, ma anche un posto dove staccare la spina e godersi la vita, sia all’interno che all'esterno.

Il giardino dei Birner-Grünberger è più di un semplice giardino. Ruth e Martin lasciano la gran parte dei 5.000 metri quadrati di prato al naturale e tagliano l’erba una sola volta all’anno. Hanno un bellissimo frutteto, che curano e che si godono. Spesso si siedono anche sotto la pergola, che sfruttano per leggere o fare una grigliata, rilassandosi con il bel paesaggio circostante.

«Specialmente in piena estate, quando in terrazza spesso fa troppo caldo, sotto la pergola si sta meravigliosamente bene» racconta Martin.

Il sogno della casa perfetta è diventato realtà

La visione di Ruth e Martin Birner-Grünberger è diventata realtà: questa coppia è riuscita a realizzare una casa moderna e confortevole, preservando nel contempo il fascino e la storia della vecchia tenuta vinicola. Il loro amore per la luce naturale, la natura e l’arte si rispecchia in ogni dettaglio della casa. È un posto dove stanno bene, dove possono dare libero sfogo alla creatività e godere appieno della bellezza di questa terra meravigliosa che è la Stiria occidentale. Per la pianificazione ci sono voluti quasi cinque anni, ma ne è valsa la pena

Articoli correlati

  • Connubio tra interno ed esterno: vivere in questa nuova casa, grazie alle otto finestre per tetti, è un’esperienza unica a contatto con la natura.
  • l fascino della costruzione gemella: nello stile della storica tenuta vinicola che è stata preservata, la nuova costruzione offre il massimo comfort.
  • Atelier di pittura nel sottotetto: le finestre per tetti fanno entrare fino a tre volte più luce naturale rispetto alle finestre sulla facciata.

«Abbiamo costruito la casa al cento per cento come ce la immaginavamo», dice Martin. «Ricostruirei sempre questa casa esattamente così.»

Articoli correlati

Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo
Come installare un bagno a posteriori nel sottotetto
Rilassarsi nella vasca sotto le stelle, il bagno non sempre occupato, più intimità: i buoni motivi per installare un bagno nel sottotetto sono davvero tanti. Ma il solaio è abbastanza resistente per una vasca da bagno piena? Il bagno con la pendenza del tetto è adatto anche per le persone più alte? E per quanto concerne l’isolamento? Legga qui per sapere se sono necessari dei permessi per installare successivamente un bagno nel sottotetto e di cosa occorre tenere conto in fase di pianificazione.
Leggere tutto l'articolo
Fotovoltaico integrato nel tetto: elegante tetto solare
L’incremento delle energie rinnovabili rappresenta un pilastro fondamentale della svolta energetica. Noi tutti possiamo contribuire a far progredire ulteriormente questo sviluppo, optando per l’energia elettrica ecologica e, se le circostanze individuali lo permettono, affidandoci alla soluzione più semplice e più economica per produrre privatamente l’energia elettrica: il fotovoltaico. Considerando che gli impianti fotovoltaici sopra tetto influenzano l’aspetto dei tetti degli edifici residenziali, un moderno impianto fotovoltaico integrato nel tetto può rappresentare senza dubbio la variante esteticamente più elegante per trasformare la luce del sole in energia.
Leggere tutto l'articolo
Lasciatevi consigliare da noiVi abbiamo ispirato, ma non sapete da dove iniziare? Vi supportiamo nel vostro progetto.