Sala fitness in mansarda

Sala fitness in mansarda

Durata di lettura 0 min.
Donna fa sport a casa su un tappetino da yoga in soffitta | Rivista VELUX
Lo sport per molte persone è un aspetto molto importante come compensazione della vita lavorativa quotidiana, per mantenersi in salute o magari soltanto per il piacere di fare attività fisica. Spesso comunque non è facile inserire il proprio programma di fitness nella vita quotidiana. La soluzione per molte persone è fare sport tra le proprie mura domestiche. Ma un tapis roulant incastrato nell’angolo più remoto della camera da letto tra il cesto della biancheria e l’asse da stiro o una stanza per gli hobbies senza finestre non sono certo la soluzione ideale. In questi casi la motivazione spesso viene a mancare. Perché non allenarsi sotto il tetto invece che in cantina? Ecco alcuni suggerimenti per trasformare il sottotetto in una zona per il fitness.

Il sottotetto: il posto perfetto per fare sport tra le mura domestiche

Fare sport a casa non deve essere un ripiego. Eventualmente non occorre neanche creare molto spazio per potersi allenare a casa: l’ideale è una stanza che non viene utilizzata nel sottotetto. Chi vuole allestire una zona fitness ottimale può convertire un sottotetto basso o semplicemente sfruttare le condizioni attuali.

1. Tanta luce naturale e una bella vista all'esterno

La luce naturale influenza non soltanto la nostra capacità di concentrazione e il nostro umore, bensì anche le nostre prestazioni fisiche. È quindi auspicabile, anche per lo sport in casa, avere sufficiente luce naturale . Dopo una giornata di lavoro, invece di andare a fare sport giù in un buio seminterrato allestito a stanza per gli hobbies, è molto più piacevole godersi gli ultimi raggi di sole sotto il tetto e avere una bella vista all’esterno mentre ci si allena.

2. Spazio e pace

Il sottotetto è spesso il luogo dove si ha la maggiore tranquillità. Se nel soggiorno i figli vogliono vedere la TV o in camera da letto il partner la mattina magari vuole dormire un po’ più a lungo, nel sottotetto invece si è flessibili e indisturbati. Inoltre, la stanza sotto il tetto offre sufficiente spazio, se la si usa in maniera intelligente.

A seconda se Lei vuole allenarsi con il peso del proprio corpo o con attrezzi, è importante calcolare sufficiente spazio per gli attrezzi che Le servono. Consideri anche le pendenze del tetto se intende trasformare il sottotetto nel Suo paradiso sportivo. Ad esempio un tappeto elastico sotto la pendenza del tetto non è consigliabile. Anche per attrezzi sportivi come l'ergometro o la panca per i pesi si dovrebbe tenere conto dell’altezza di seduta.

3. Buona ventilazione

Specialmente in una stanza in cui si pratica sport è importante ventilare correttamente. In questo modo l’umidità e i cattivi odori rimangono fuori e si ossigena la stanza durante l’allenamento. Ecco perché è fondamentale ventilare accuratamente prima e dopo avere fatto sport. Chi si allena nel sottotetto e ha finestre del tetto elettriche, può affidare la ventilazione a un sistema Smart Home comandato da sensori. Questo sistema misura automaticamente la temperatura, l’umidità dell’aria e il contenuto di Co2 nell’aria della stanza, garantendo che il clima domestico rimanga ottimale anche mentre si fanno esercizi faticosi.

Il sottotetto offre spazio, luce naturale e aria fresca: le condizioni ideali per allestire una palestra in casa.

4. Tenere il calore fuori

Nei mesi estivi lo sport praticato a casa può far davvero sudare sette camicie! A causa dello sforzo fisico sarebbe opportuno evitare il calore nel sottotetto soprattutto laddove è adibito a zona fitness. Ideali sono le marchisette esterne alla finestra. Esse sono in parte ad azionamento elettrico e bloccano i raggi energetici del sole prima che impattino sul vetro. In questo modo impediscono il surriscaldamento della stanza.

5. Protezione dal sole e nel contempo protezione dall’abbagliamento

Anche se è bello godersi il sole mentre si fa sport dentro casa, può essere molto fastidioso se abbaglia troppo. In particolare quando ad esempio si segue un programma di attività fisica online sullo schermo del computer. Sistemi di protezione dal sole come tende, tende alla veneziana o tende plissettate prevengono spiacevoli effetti di abbagliamento e consentono di concentrarsi completamente sulle istruzioni del trainer online.

6. L’importanza del pavimento corretto

Il pavimento di una stanza adibita a palestra deve essere molto resistente. Deve eventualmente sopportare pesi notevoli e ammortizzare movimenti dinamici, proteggere le articolazioni e anche attenuare i rumori. Soprattutto se Lei si allena nel sottotetto, saltare o posare pesanti bilancieri può essere molto fastidioso per i Suoi conviventi ai piani inferiori.

La cosa migliore sarebbe pianificare un pavimento ben isolato già prima della conversione del sottotetto. Ma anche successivamente esistono buone soluzioni per ottimizzare il pavimento in funzione degli allenamenti. Ideali sono ad esempio i tappetini in gomma a forma di quadrato o tipo puzzle. Essi sono perfetti per piccole o medie aree di allenamento e si possono facilmente adattare e tagliare a misura.

Calore nel sottotetto – ecco cosa si può fare per contrastarloCalore nel sottotetto

Anche in casa si possono creare le condizioni ottimali per allenarsi con motivazione.

L’attrezzatura adatta per fare sport a casa

Se Lei ha deciso di trasformare il sottotetto in una zona fitness, dovrà pensare anche all'arredamento. Il tipo di attrezzatura necessaria non dipende soltanto dallo spazio disponibile. Anche il budget di cui Lei dispone e il tipo di sport che vuole praticare giocano un ruolo importante. Se ad esempio Lei fa esercizi con il peso del proprio corpo, Le basterà un semplice tappetino da ginnastica. Chi invece vuole praticare un vero e proprio allenamento con i pesi, naturalmente avrà bisogno di più attrezzi. Un allenamento efficace per mantenersi in forma non richiede necessariamente un tapis roulant o un ergometro, eventualmente può essere sufficiente anche una semplice corda per saltare.

Ecco l’esempio di una buona attrezzatura di base per poter fare gli esercizi a casa:

  • tappetini: proteggono le articolazioni e danno una migliore stabilità
  • corda per saltare per allenamento cardio
  • timer per allenamento intervallato
  • piccoli attrezzi come manubri, palle mediche e kettlebells
  • preferibilmente un monitor per i programmi di attività fisica online ma anche un computer portatile o un tablet sono adatti per eseguire a casa gli esercizi con le istruzioni
  • uno specchio per correggere la postura
  • asciugamani
Non perdere più nemmeno un articolo - si iscriva adesso alla newsletter!Cliccare qui per la newsletter

La zona fitness è stata allestita nel sottotetto con tutti gli attrezzi e c’è anche la giusta motivazione: via libera agli allenamenti!

Trovare la giusta motivazione per fare sport a casa

Una bella zona fitness e i migliori attrezzi comunque non servono a niente se manca la motivazione. Ecco alcuni trucchi per praticare sport a casa con successo:

  • Stabilisca orari di allenamento fissi e segni sul calendario i giorni nei quali si vuole allenare.
  • Dopo il lavoro, è bene non arrivare a casa troppo affamati. Chi apre la porta di casa con lo stomaco che brontola, è probabile che finisca in cucina invece che nella propria zona fitness. La soluzione migliore è mangiare qualcosa di leggero una-due ore prima di iniziare gli allenamenti.
  • Gli allenamenti devono essere divertenti! Chi preferisce lo yoga ma si sforza di fare un duro allenamento con i pesi, perderà ben presto la motivazione.
  • Investire negli accessori. Un cardiofrequenzimetro che visualizza le calorie bruciate o un nuovo outfit per lo sport possono essere grandi fattori di motivazione.
  • Scelga la musica giusta per allenarsi. Niente aiuta come la musica a muoversi. Compili una playlist con i Suoi brani preferiti che Le danno la giusta carica e li ascolti già mentre sta tornando a casa. Questo creerà il giusto mood per allenarsi.
  • Si conceda delle piccole gratificazioni. La bella sensazione che si ha dopo un allenamento è di per sé già la giusta ricompensa. Ma alzi pure l'asticella: del resto, dopo tutta questa fatica se lo è meritato! Si conceda un pasto gustoso e salutare, due puntate della Sua serie preferita o un bagno rilassante dopo l’allenamento.

Via libera dunque allo sport tra le proprie mura domestiche! Buon divertimento!

Conversione del soppalco: idee per un sottotetto accoglienteIdee per la ristrutturazione del soppalco
Configuratore
Pianificate il vostro finestre per tetti o la vostra protezione dal calore, i prezzi e richiedete un preventivo direttamente ai nostri artigiani consigliati.
Configuratore di finestre per tetti

FAQ: Domande frequenti sulla sala fitness in mansarda

Di cosa ho bisogno per una sala fitness a casa?

Un buon equipaggiamento di base per gli esercizi di fitness a casa comprende un tappetino, una corda per saltare e piccoli attrezzi come manubri e kettle ball. A seconda degli esercizi previsti, sono necessari altri attrezzi sportivi.

Che cosa devo tenere presente quando faccio esercizio nel loft?

Se si pratica sport in uno spazio ridotto, è particolarmente importante un'adeguata ventilazione. Potreste anche aver bisogno di soluzioni di protezione solare per i vostri lucernari, in modo che il sole non vi abbagli troppo durante lo sport.

Quali sport si possono praticare a casa?

A seconda dell'attrezzatura e dello spazio a disposizione, si possono eseguire esercizi con il proprio peso corporeo su un tappetino, allenamenti di forza con i pesi o persino allenamenti di fitness con la corda per saltare, il tapis roulant o l'ergometro.

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Leggere tutto l'articolo
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Leggere tutto l'articolo
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Leggere tutto l'articolo
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Leggere tutto l'articolo

Ultimi articoli

Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo
Generazione indoor: quanto tempo i bambini e i ragazzi trascorrono all’interno delle abitazioni e quali sono le conseguenze
Questa affermazione troverà d’accordo i genitori anche senza ricerche documentate: mio figlio è un pantofolaio! Oggigiorno, bambini e ragazzi trascorrono molto tempo al chiuso. Oltre alla scuola e ai compiti a casa, anche la nostra era digitale incoraggia la generazione indoor a non mettere quasi il naso fuori neanche nel tempo libero. A fronte della grande offerta dei media, stando comodamente seduti sul divano di casa si può navigare in internet, guardare i video su YouTube o giocare ai videogiochi. Ma questo può avere effetti negativi a lungo andare. Qui può scoprire quali sono queste conseguenze e come stanno i fatti dal punto di vista scientifico.
Leggere tutto l'articolo