Finestre appannate esternamente

Finestre appannate esternamente: perché si forma la condensa e come contrastarla efficacemente

Durata di lettura 0 min.
Finestra appannata dall'esterno | Rivista VELUX
Le Sue finestre si appannano esternamente? Di per sé, questa non è una cattiva notizia e non c’è motivo di preoccuparsi. Generalmente la condensa sui vetri si forma quando le finestre sono dotate di un buon isolamento termico e quindi è un indice di qualità, non di un difetto. Comunque: la condensa può essere fastidiosa, del resto compromette la visuale. Ma una soluzione esiste: le finestre con effetto anti-condensa.

Perché le finestre si appannano dall'esterno

In autunno e in inverno, quando c’è molta umidità, può succedere che i vetri si appannino esternamente. Questo fenomeno è molto semplice da spiegare. Oggigiorno le moderne finestre sono dotate di buoni sistemi di isolamento e anche nella versione standard hanno doppi o tripli vetri per far fuoriuscire meno calore possibile dalla stanza. Di conseguenza, il vetro esterno rimane freddo.

Ma proprio in inverno, la notte fuori fa freddo e c’è molta umidità. La mattina poi, l’aria si riscalda un po’. Poiché il vetro esterno tende a riscaldarsi più lentamente dell’aria, possono verificarsi differenze di temperatura. E questa è la causa dei vetri appannati esternamente: l’aria molto umida forma l’acqua di condensa sulle finestre. Si tratta di un fenomeno fisico assolutamente naturale.

Le finestre si appannano esternamente: attenzione, questo non è da confondere con la condensa che si forma sul lato interno delle finestre. Legga qui perché all’interno della casa si forma la condensa sulle finestre per tetti e come prevenirla per evitare la formazione di muffa.

Scopra qui come prevenire la muffa sulla finestra per tetti!Muffa sulla finestra per tetti

Le finestre appannate non sono un problema, fintanto che la condensa è presente solo esternamente. Infatti, se il vetro isolante della finestra è ben termoisolato, la probabilità che in inverno esternamente si formi la condensa sarà più alta. Questo magari potrà impedire una vista ben chiara verso l'esterno, ma è una caratteristica di qualità del vetro.

Configuratore
Pianificate il vostro finestre per tetti o la vostra protezione dal calore, i prezzi e richiedete un preventivo direttamente ai nostri artigiani consigliati.
Configuratore di finestre per tetti

I fattori che creano l’appannamento esterno soprattutto dei tripli vetri

  • Alta differenza di temperatura tra l’aria ambiente e la superficie del vetro
  • Forte umidità esterna che favorisce la formazione di condensa sul vetro
  • Rapido aumento della temperatura esterna, soprattutto nelle prime ore del mattino, quando il vetro della finestra è ancora freddo
  • Finestre sul lato che non è rivolto verso il sole: i vetri di queste finestre si appannano molto spesso al mattino

Soprattutto quando in inverno si fa una doccia bella calda, può succedere che la differenza di temperatura tra il bagno e l’aria fresca faccia appannare i vetri esternamente.

Cosa si può fare contro le finestre appannate dall'esterno

La condensa generalmente si forma soltanto nelle prime ore del mattino e scompare appena l'aria si riscalda. Non occorre fare niente, poiché la condensa di per sé non arreca danni. Se però questo è proprio il momento in cui Le piace affacciarsi alla finestra e far vagare lo sguardo verso l’orizzonte, esistono varie possibilità per rimediare alla condensa.

Persiane avvolgibili esterne: le persiane per finestre per tetti o per finestre sulla facciata, quando la sera vengono chiuse, proteggono il vetro dal raffreddamento. Un cuscinetto d’aria tra il vetro e le lamelle impedisce che il vetro si appanni.

Ventilazione d’urto: una breve ventilazione d’urto può essere un buon rimedio. Nel momento può comunque succedere che anche il lato interno della finestra si appanni. Ventilare correttamente rappresenta un’opzione solamente se per il clima interno della propria abitazione non si dispone di un impianto di ventilazione o di altre soluzioni di ventilazione automatica. Soprattutto la ventilazione in inverno, se prolungata, può causare una certa dispersione di energia, che non si verifica con una ventilazione d’urto mirata.

Effetto anti-condensa: nel caso di una sostituzione delle finestre per tetti si può beneficiare dell’installazione di vetri con effetto anti-condensa.

Finestre per tetti con effetto anti-condensa

A nessuno piacciono le finestre appannate. Infatti è bellissimo, la mattina appena ci si alza, godersi la vista dalla finestra! Specialmente quando ad esempio la camera da letto è collocata direttamente sotto il tetto, quando si abita in campagna e ci si vuole svegliare nel migliore dei modi guardando il panorama stupendo della natura.

Proprio per questo VELUX offre vetri per finestre per tetti con effetto anti-condensa. Le finestre sono dotate di un particolare rivestimento che garantisce una temperatura superficiale più elevata del vetro esterno. Questo consente di ridurre al minimo la formazione di condensa esterna sulla finestra.

La soluzione giusta per ogni esigenza
  • Finestre per tetti classici
  • Soluzioni di illuminazione attraenti
  • Protezione dal sole, protezione dal calore, persiana avvolgibile
  • Prodotti Smarthome
  • Integrazione con il fotovoltaico
Scopra la nostra gamma di prodotti

FAQ - domande frequenti

Perché le finestre si appannano esternamente?

La condensa si forma quando l’aria calda impatta su una superficie fredda. Poiché l’aria calda può assorbire più umidità rispetto a quella fredda, può succedere che con l’aria umida questa umidità si condensi sulle superfici fredde e le finestre si appannino.

Cosa fare quando le finestre si appannano dall’esterno?

Se si vuole godere anche al mattino di una vista libera dalla finestra, consigliamo di provare innanzitutto la ventilazione d’urto. Se invece per motivi energetici si preferisce evitare, dal momento che la casa è dotata di sistemi di ventilazione automatica, la soluzione adatta potrebbero essere i vetri con effetto anti-condensa.

Perché le finestre si appannano con la ventilazione?

Le finestre si appanno con la ventilazione perché quando si apre la finestra il vetro esterno freddo viene portato all’interno nell’aria calda della stanza. L’umidità dell’aria interna si raffredda sul vetro freddo, deponendosi su di esso sotto forma di condensa.

Altri articoli su questo tema

Ventilare correttamente la camera da letto per un sonno riposante
Se il clima nella Sua camera da letto non è quello giusto, addio meritato riposo notturno! Una ventilazione corretta della camera da letto è molto importante non soltanto per dormire bene, ma anche per prevenire la pericolosa formazione di muffa sui muri. Sia che la camera da letto si trovi sotto il tetto che a piano terra, una efficace ventilazione è fondamentale.
Leggere tutto l'articolo
Più aria e luce naturale: la corretta ventilazione per un bagno senza finestre
Impariamo come effettuare una ventilazione corretta. Se non si provvede a un costante ricambio d'aria tra le proprie mura domestiche, si rischia la formazione di muffa antiestetica e potenzialmente pericolosa per la salute. Soprattutto la ventilazione di un bagno senza finestre è comunque spesso un’impresa non facile. Esistono però delle possibilità concrete.
Leggere tutto l'articolo
Perché è sensato ventilare anche quando piove
Anche voi quando un acquazzone dura a lungo vi siete chiesti qualche volta se ventilare la casa o se è meglio lasciare le finestre chiuse? Il fatto è questo: per avere un clima domestico sano, occorre ventilare con regolarità anche quando piove. Determinante al riguardo è comunque ventilare in modo corretto.
Leggere tutto l'articolo
Ventilazione corretta in estate: ecco come affrontare il caldo
Quando in estate la temperatura comincia a risalire, ben presto il caldo in casa diventa opprimente e insopportabile. Quando l’aria è ferma e non si muove neanche una foglia, il caldo diventa davvero insostenibile. Per poter raffrescare efficacemente la propria abitazione, in estate è importante ventilare correttamente. In questo modo, anche nelle assolate giornate estive ci si potrà sentire a proprio agio tra le mura domestiche.
Leggere tutto l'articolo
Ventilare correttamente - ecco come creare un clima domestico gradevole fino al sottotetto
Il 60 % degli europei non provvede a una sufficiente ventilazione. Invece è importantissimo per avere un clima domestico gradevole e salutare: una ventilazione corretta non soltanto crea una temperatura ambiente gradevole in qualsiasi periodo dell’anno, ma previene anche efficacemente sostanze nocive nell’aria, formazione di muffa e alti costi di riscaldamento. Basta seguire alcuni piccoli suggerimenti per risparmiare denaro e non stressarsi.
Leggere tutto l'articolo
Rinnovo dell’aria nella camera dei neonati e dei bambini: come garantire il necessario ricambio dell’aria
Un ricambio dell’aria regolare in casa o nell’appartamento è importantissimo per la salute – sostanze nocive nei mobili e nei tappeti o esalazioni dai detergenti possono essere molto pericolose specialmente per neonati e bambini. Legga qui come avere sempre aria fresca, anche grazie alla speciale tecnologia.
Leggere tutto l'articolo
Condensa sulla finestra del tetto – cosa fare?
Specialmente dopo una notte fredda, sarà capitato anche a voi: come di consueto, date un’occhiata mattutina fuori dalla finestra del tetto e in particolare in corrispondenza del bordo inferiore e degli angoli vedete che si sono formate delle piccole gocce. Sulla finestra del vostro tetto c’è condensa. Questo però non vuol dire che le vostre finestre sono difettose. Vuol dire solamente che sono molto ben isolate. Occorre comunque prendere dei provvedimenti contro la condensa, poiché potrebbe causare formazione di muffa nelle stanze.
Leggere tutto l'articolo
Ventilare correttamente in inverno – Aria fresca nei giorni più freddi
Specialmente nella stagione fredda molte persone evitano la ventilazione. Questo può essere dettato da varie ragioni, ma in ogni caso è sbagliato. Proprio in inverno è importante effettuare una ventilazione corretta e costante, soprattutto nel sottotetto.
Leggere tutto l'articolo

Per lo più letto

Ventilare correttamente - ecco come creare un clima domestico gradevole fino al sottotetto
Il 60 % degli europei non provvede a una sufficiente ventilazione. Invece è importantissimo per avere un clima domestico gradevole e salutare: una ventilazione corretta non soltanto crea una temperatura ambiente gradevole in qualsiasi periodo dell’anno, ma previene anche efficacemente sostanze nocive nell’aria, formazione di muffa e alti costi di riscaldamento. Basta seguire alcuni piccoli suggerimenti per risparmiare denaro e non stressarsi.
Leggere tutto l'articolo
Perché è sensato ventilare anche quando piove
Anche voi quando un acquazzone dura a lungo vi siete chiesti qualche volta se ventilare la casa o se è meglio lasciare le finestre chiuse? Il fatto è questo: per avere un clima domestico sano, occorre ventilare con regolarità anche quando piove. Determinante al riguardo è comunque ventilare in modo corretto.
Leggere tutto l'articolo

Ultimi articoli

Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo
Generazione indoor: quanto tempo i bambini e i ragazzi trascorrono all’interno delle abitazioni e quali sono le conseguenze
Questa affermazione troverà d’accordo i genitori anche senza ricerche documentate: mio figlio è un pantofolaio! Oggigiorno, bambini e ragazzi trascorrono molto tempo al chiuso. Oltre alla scuola e ai compiti a casa, anche la nostra era digitale incoraggia la generazione indoor a non mettere quasi il naso fuori neanche nel tempo libero. A fronte della grande offerta dei media, stando comodamente seduti sul divano di casa si può navigare in internet, guardare i video su YouTube o giocare ai videogiochi. Ma questo può avere effetti negativi a lungo andare. Qui può scoprire quali sono queste conseguenze e come stanno i fatti dal punto di vista scientifico.
Leggere tutto l'articolo