Allestire la camera da letto nel sottotetto

Allestire la camera da letto nel sottotetto: Consigli per un risultato perfetto

Durata di lettura 0 min.
Camera da letto in mansarda con letto sotto i lucernari | Rivista VELUX
Allestire una camera da letto sotto la pendenza del tetto è un progetto molto particolare. Le condizioni di luce e spazio non sono le stesse di una stanza con piano completo e vi potranno porre di fronte a qualche sfida. Con i seguenti consigli, comunque, potrete contare su una camera da letto bella, elegante e accogliente.

La camera da letto nel sottotetto: ecco come sfruttare al meglio lo spazio disponibile

Questo significa posizionare il letto appoggiato alla parete perpendicolare sotto alla falda del tetto per sfruttare bene lo spazio. Se non volete rinunciare a un letto con la testiera, potete farlo realizzare su misura con una testiera molto bassa.

Come disporre i mobili nella camera da letto mansardata

In linea di principio si dovrebbero scegliere pochi mobili e bassi per la camera da letto mansardata, altrimenti la stanza sembrerà subito troppo carica. Una parete divisoria o uno scaffale aperto al centro della stanza creano altezze diversificate e l’effetto suddivisione. Con questo tipo di elementi divisori la camera da letto continuerà comunque a sembrare aperta e strutturata.

Un letto confortevole sotto la falda del tetto

Al centro della camera da letto generalmente è posizionato il letto. Se allestite la camera da letto nel sottotetto, il letto avrà grande importanza al fine di sfruttare lo spazio in modo ottimale. Se il letto matrimoniale viene posizionato al muro, naturalmente per uno dei partner sarà difficile scendere. L’importante è quindi tenere conto che collocare il letto in una certa posizione può avere determinate ripercussioni anche sulle vostre abitudini quotidiane.

Testiera sotto la falda del tetto:

+ Sdraiarsi e alzarsi non creeranno problemi se il raccordo parete/soffitto è abbastanza alto

- Sedersi nel letto sarà possibile soltanto se vi è altezza sufficiente

I letti con testiera alta sono difficili da collocare sotto la falda del tetto. Se montate una parete con la finitura a secco e alzate così il raccordo parete/soffitto, ciò consentirà anche di sedere nel letto e di collocare una testiera alta. In questo contesto sarà possibile contemplare anche l’installazione di un ripiano dietro la testata del letto. Il ripiano potrà fare le veci di un comodino, senza dover collocare ulteriori mobili.

Sotto la falda del tetto, in lunghezza:

+ Atmosfera calda e confortevole, molto avvolgente

- Sdraiarsi e alzarsi è possibile soltanto da un lato, per cui non ideale per letti matrimoniali

Fondo del letto sotto la falda del tetto:

+ Sdraiarsi e alzarsi dal letto senza problemi

+ Si può sedere sul letto senza problemi a patto che si abbia una testiera alta, un comò alto o una parete di cartongesso in corrispondenza della testiera

Se collocate il vostro letto direttamente sotto alla finestra del tetto, potrete contemplare ogni notte il cielo stellato: un sogno! Soprattutto se posizionate il fondo del letto sotto alla falda del tetto, potrete godere appieno della vista sul cielo. Considerate comunque che lì può esservi una leggera corrente d'aria.

A questo punto potete disporre gli altri mobili attorno al letto. Le pareti senza pendenza del tetto sono adatte per gli oggetti d'arredamento più alti, che però dovrebbero essere pochi. Le pareti con pendenza sono adatte per comò bassi, scaffali stretti o per una piccola scrivania. Sperimentate, fate delle prove per vedere dove posizionare gli oggetti e dove si possono sfruttare in modo ottimale le nicchie.

Armadi adatti per stanze con pendenza del tetto

Spesso gli armadi tradizionali sono alti e non hanno posto sotto il muro inclinato. Quando arredate un appartamento mansardato, gli armadi grandi e imponenti sono poco adatti, perché tendono ad appesantire e ingombrare la stanza. Armadi bassi e credenze sono invece più indicati. I sistemi a incasso a pioli si combinano perfettamente con gli spazi sottotetto e offrono spazio di stivaggio. Se invece volete rinunciare del tutto a un grande sistema di armadiatura, potete sfruttare cassettiere e aste appendiabiti. Così riuscirete comunque a stivare tutti i vestiti e nel contempo creerete la vostra camera da letto con spazi aperti.

Un’ulteriore possibilità per ambienti piuttosto grandi è una cabina armadio calpestabile sotto alla falda del tetto. Anche in questo caso sono ideali sistemi di armadiatura a pioli ed elementi divisori.

Guida per la vostra camera

Sia che si tratti di soggiorno, bagno, camera da letto, ufficio, camera dei bambini o cucina:

  • La luce del giorno e l'aria fresca svolgono un ruolo importante per il nostro benessere in ogni ambiente
  • Con le finestre per tetti giuste, potete creare la vostra oasi di benessere per migliorare la sensazione di spazio e il clima interno
Richiedi una guida gratuita

Camere da letto con pendenza del tetto: colori ed elementi decorativi per un’atmosfera più accogliente

Una scelta dei colori azzeccata gioca un ruolo importante per il sottotetto e influenza notevolmente l’armonia e la sensazione dello spazio. I colori chiari rendono la stanza più grande, la fanno sembrare più aperta: sono un’ottima scelta per una camera da letto nel sottotetto. Per questo non occorre comunque rinunciare del tutto ai colori scuri, se li preferite. In tal caso però, concentratevi soltanto su una piccola parete, una superficie o un angolo, per creare accenti di colore. Altrimenti, il sottotetto sembrerà subito buio e opprimente.

Oltre alla distribuzione del colore, gli elementi decorativi consentono di conferire una nota personale e un’atmosfera confortevole alla propria camera da letto. Piante, lampade, cuscini: decorare una camera da letto mansardata consente di esprimere la creatività individuale senza vincoli. Se le pareti sono state pitturate con colori discreti, i singoli tocchi di colore degli elementi decorativi cattureranno l'attenzione. Attenetevi sempre a uno schema cromatico e basatevi sugli accenti di colore. Motivi vistosi e decorazioni posizionate a caso senza un’idea, tendono a creare confusione. Ricordate: less is more!

Non perdere più nemmeno un articolo - si iscriva adesso alla newsletter!Cliccare qui per la newsletter

I letti futon si adattano perfettamente al vostro tetto spiovente e vi permettono di addormentarvi comodamente con la vista sul lucernario.

Illuminazione

Anche le lampade saggiamente posizionate creano un’atmosfera di comfort. Grandi lampade a sospensione o lampadari non sono adatti, fanno sembrare la stanza più piccola. Soltanto in caso di tetto molto alto a doppio spiovente, un moderno e sobrio lampadario a sospensione può essere la scelta giusta. Per stanze più basse, meglio optare per piccole lampade da tavolo sul comodino e sulla scrivania, oltre a elementi d’illuminazione indiretti, ad esempio con le velette.

Travi a vista

Se in camera da letto ci sono delle travi del tetto a vista, queste si possono integrare in maniera ottimale nell’arredamento. Ecco alcune soluzioni:

  • applicare delle luci
  • fissare una poltrona pensile o un’amaca
  • collocare quadri, candele e piante
  • appendere e mettere in bella mostra altri elementi decorativi
  • montare gli scaffali
Verniciare la pendenza del tetto: l’effetto del colore fa sembrare più grandi gli spaziVerniciare la pendenza del tetto

Le finestre per tetti influenzano la sensazione di spazio nel loft. Fanno apparire la stanza più grande e lasciano entrare la luce del giorno.

L’importanza delle finestre per tetti nell’arredamento

Che si tratti di cameretta dei bambini nel sottotetto, dell’ufficio o della camera da letto: un’ampia fonte di luce naturale è indispensabile! Se ancora dovete installare le finestre del tetto, avete ancora un bel margine di manovra.

Una generosa fonte di luce naturale è indispensabile in camera da letto. L'incidenza naturale della luce fa apparire più grandi le stanze piccole.

Le finestre per tetti con telaio inchiavettato simili a un abbaino, consentono di stare in piedi liberamente senza abbassare la testa. E inoltre entra più luce in camera da letto, il che è positivo soprattutto per le stanze più piccole. Le finestre con apertura a bilico sono facili da usare e si possono aprire anche se sotto di esse sono stati collocati dei mobili. Questo è importante, perché la ventilazione costante è necessaria per prevenire la formazione di muffa.

Specialmente nel sottotetto, in estate spesso fa molto caldo. Marchisette di protezione dal calore e persiane avvolgibili esterne per le finestre per tetti garantiscono un clima piacevole nella camera da letto, anche in estate. Di notte invece, le tende oscuranti aiutano a dormire bene senza fonti di luce esterne. Nella scelta delle tende interne o marchisette, puntate su colori neutri, che ben si abbinino agli altri colori della stanza.

Calore nel sottotetto – ecco cosa si può fare per contrastarloCalore nel sottotetto
La soluzione giusta per ogni esigenza
  • Finestre per tetti classici
  • Soluzioni di illuminazione attraenti
  • Protezione dal sole, protezione dal calore, persiana avvolgibile
  • Prodotti Smarthome
  • Integrazione con il fotovoltaico
Scopra la nostra gamma di prodotti

Una temperatura gradevole nella stanza è importante per un sonno riposante.

FAQ - Domande frequenti sulla camera da letto in mansarda

Come fa una camera da letto con un tetto spiovente a sembrare più grande?

Una camera da letto con un tetto spiovente viene ingrandita visivamente con colori chiari e tenui, in quanto questi colori riflettono la luce naturale e quindi illuminano la stanza. È inoltre opportuno evitare mobili alti per non far sembrare la stanza ancora più piccola. Collocando sapientemente piante, luci e accessori, si può rendere la stanza più ariosa e creare un'atmosfera invitante.

Quale letto è adatto ai soffitti inclinati?

I letti adattati alla pendenza, come i letti inclinati o i letti a piattaforma, sono adatti ai soffitti inclinati. Possono essere integrati in modo ottimale sotto il tetto spiovente per risparmiare spazio. In alternativa, è possibile posizionare i letti con testiera alta in senso longitudinale o con l'estremità dei piedi sotto il tetto spiovente.

Quale illuminazione è adatta per una camera da letto in mansarda?

Un mix di luce diurna e artificiale è la soluzione migliore per una camera da letto in mansarda. È consigliabile installare lucernari o abbaini per sfruttare al meglio la luce. Questi riempiono la stanza di luce naturale e contribuiscono a creare un'atmosfera accogliente. Per l'illuminazione artificiale, si consigliano fonti di luce calda che creano un'atmosfera accogliente e facilitano l'addormentamento.

Altri articoli su questo tema

Sonno ristoratore: ecco i fattori basilari per una buona notte
Dormire bene è importantissimo. Esaurimento, tensioni muscolari, mal di schiena, mal di testa e nelle persone anziane addirittura malattie cardiovascolari, sono soltanto alcuni dei disturbi che si possono manifestare quando costantemente si dorme male. Ma come si possono creare le condizioni ottimali per facilitare l’addormentamento e migliorare la qualità del sonno? In questa sede indichiamo i sei fattori principali e forniamo consigli utili per un buon sonno ristoratore.
Leggere tutto l'articolo
Ventilare correttamente la camera da letto per un sonno riposante
Se il clima nella Sua camera da letto non è quello giusto, addio meritato riposo notturno! Una ventilazione corretta della camera da letto è molto importante non soltanto per dormire bene, ma anche per prevenire la pericolosa formazione di muffa sui muri. Sia che la camera da letto si trovi sotto il tetto che a piano terra, una efficace ventilazione è fondamentale.
Leggere tutto l'articolo
Riposo notturno salutare: dormire al buio o con la luce?
Un buon sonno ristoratore è il presupposto per essere di buon umore e per una giornata all’insegna della produttività! Avere dormito bene vuol dire avere più energia durante il giorno. La qualità del sonno infatti influenza il nostro benessere e il nostro livello di attività. Importanti fattori che influiscono sul sonno sono le condizioni di luce. Dormire al buio completo o con la luce ha un impatto determinante sul sonno.
Leggere tutto l'articolo

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Leggere tutto l'articolo
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Leggere tutto l'articolo
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Leggere tutto l'articolo
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Leggere tutto l'articolo

Ultimi articoli

Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo
Generazione indoor: quanto tempo i bambini e i ragazzi trascorrono all’interno delle abitazioni e quali sono le conseguenze
Questa affermazione troverà d’accordo i genitori anche senza ricerche documentate: mio figlio è un pantofolaio! Oggigiorno, bambini e ragazzi trascorrono molto tempo al chiuso. Oltre alla scuola e ai compiti a casa, anche la nostra era digitale incoraggia la generazione indoor a non mettere quasi il naso fuori neanche nel tempo libero. A fronte della grande offerta dei media, stando comodamente seduti sul divano di casa si può navigare in internet, guardare i video su YouTube o giocare ai videogiochi. Ma questo può avere effetti negativi a lungo andare. Qui può scoprire quali sono queste conseguenze e come stanno i fatti dal punto di vista scientifico.
Leggere tutto l'articolo