La muffa nelle camere dei bambini

La muffa nelle camere dei bambini: un pericolo sottovalutato

Durata di lettura 0 min.
Muffa nella stanza dei bambini | Rivista VELUX
La muffa è un rischio per la salute che spesso viene sottovalutato. A volte la muffa non si vede e non si sente negli appartamenti e nelle case. Questo la rende ancora più pericolosa. Le conseguenze possono essere malattie delle vie respiratorie, suscettibilità alle infezioni o allergie. A rischio sono soprattutto i bambini, che sono oltremodo sensibili alle influenze ambientali poiché il loro sistema immunitario non è ancora completamente sviluppato.

Muffa nelle stanze dei bambini: cause e sensibilità

Dietro a mobili, carta da parati, rivestimenti delle pareti o in corrispondenza dei telai delle finestre: la muffa può espandersi rapidamente e inavvertitamente negli appartamenti e nelle case. Le cause sono generalmente l’umidità troppo elevata a fronte di insufficiente ventilazione e difetti di costruzione con isolamento termico carente.
Check list: riconoscere, testare e rimuovere la muffaRiconoscere la muffa
Cifre e fatti relativi al pericolo di muffa

1. Le principali cause della formazione di muffa:

  • difetti di costruzione, come insufficiente isolamento termico
  • eccessiva umidità
  • carenza di sistemi di ventilazione
  • disposizione sbagliata dei mobili
  • ventilazione e riscaldamento non corretti o insufficienti

2. In Europa vivono ca. 84 milioni di persone in abitazioni bagnate o umide*


3. Malattie che possono essere causate dalla muffa:

  • malattie respiratorie
  • suscettibilità alle infezioni
  • allergie
  • stanchezza e astenia
  • mal di testa
  • affezioni cutanee
  • irritazioni oculari
  • problemi di concentrazione


4. I gruppi a rischio sono in particolare:

  • neonati
  • bambini
  • persone con il sistema immunitario compromesso


5. Asma:

  • la probabilità di ammalarsi di asma è superiore del 40% in edifici umidi o interessati dalla muffa*
  • circa 2,2 milioni di persone in Europa soffrono attualmente di asma a causa di edifici umidi o interessati dalla muffa*

*Fonte: ibp.fraunhofer.de (URL di destinazione solo in tedesco)

Evitare la muffa nella stanza dei bambini: i nostri consigli

Per prevenire la formazione di muffa e non mettere in pericolo la Sua salute e quella dei Suoi figli, è di fondamentale importanza effettuare una corretta ventilazione. Legga qui ulteriori informazioni su come si può formare la muffa a causa della condensa sulle finestre per tetti e utili consigli su come contrastarla.

Guida per la vostra camera

Sia che si tratti di soggiorno, bagno, camera da letto, ufficio, camera dei bambini o cucina:

  • La luce del giorno e l'aria fresca svolgono un ruolo importante per il nostro benessere in ogni ambiente
  • Con le finestre per tetti giuste, potete creare la vostra oasi di benessere per migliorare la sensazione di spazio e il clima interno
Richiedi una guida gratuita

FAQ - Domande frequenti sulla muffa nelle camere dei bambini

Quali sono i rischi per la salute dei bambini rappresentati dalla muffa?

La muffa nelle stanze dei bambini rappresenta un rischio per la salute, in quanto può scatenare reazioni allergiche come tosse, difficoltà respiratorie e irritazioni cutanee. Le spore della muffa possono esacerbare i sintomi dei bambini affetti da asma o da altre malattie respiratorie in particolare: è quindi importante individuare tempestivamente le infestazioni di muffa e rimuoverle immediatamente.

Come posso prevenire la formazione di muffa nella stanza dei bambini?

Per ridurre al minimo il rischio di formazione di muffa nella stanza dei bambini, è fondamentale garantire un regolare ricambio d'aria. È inoltre consigliabile lasciare un po' di spazio tra gli armadi e la parete esterna, in modo che l'aria possa circolare.

Posso rimuovere da solo la muffa nella stanza dei bambini?

La portata di un'infestazione di muffa è spesso difficile da riconoscere per i non addetti ai lavori. Poiché un'infestazione di muffa in casa può avere conseguenze devastanti, è consigliabile rivolgersi a un professionista. Si può trattare di imbianchini, decoratori o conciatetti specializzati nella rimozione della muffa. In questo modo è possibile garantire una rimozione accurata e il rispetto delle norme di sicurezza. Se siete inquilini, assicuratevi di informare il padrone di casa.

Altri articoli su questo tema

Ventilare correttamente la camera da letto per un sonno riposante
Se il clima nella Sua camera da letto non è quello giusto, addio meritato riposo notturno! Una ventilazione corretta della camera da letto è molto importante non soltanto per dormire bene, ma anche per prevenire la pericolosa formazione di muffa sui muri. Sia che la camera da letto si trovi sotto il tetto che a piano terra, una efficace ventilazione è fondamentale.
Leggere tutto l'articolo
Più aria e luce naturale: la corretta ventilazione per un bagno senza finestre
Impariamo come effettuare una ventilazione corretta. Se non si provvede a un costante ricambio d'aria tra le proprie mura domestiche, si rischia la formazione di muffa antiestetica e potenzialmente pericolosa per la salute. Soprattutto la ventilazione di un bagno senza finestre è comunque spesso un’impresa non facile. Esistono però delle possibilità concrete.
Leggere tutto l'articolo
Perché è sensato ventilare anche quando piove
Anche voi quando un acquazzone dura a lungo vi siete chiesti qualche volta se ventilare la casa o se è meglio lasciare le finestre chiuse? Il fatto è questo: per avere un clima domestico sano, occorre ventilare con regolarità anche quando piove. Determinante al riguardo è comunque ventilare in modo corretto.
Leggere tutto l'articolo
Ventilazione corretta in estate: ecco come affrontare il caldo
Quando in estate la temperatura comincia a risalire, ben presto il caldo in casa diventa opprimente e insopportabile. Quando l’aria è ferma e non si muove neanche una foglia, il caldo diventa davvero insostenibile. Per poter raffrescare efficacemente la propria abitazione, in estate è importante ventilare correttamente. In questo modo, anche nelle assolate giornate estive ci si potrà sentire a proprio agio tra le mura domestiche.
Leggere tutto l'articolo
Ventilare correttamente in inverno – Aria fresca nei giorni più freddi
Specialmente nella stagione fredda molte persone evitano la ventilazione. Questo può essere dettato da varie ragioni, ma in ogni caso è sbagliato. Proprio in inverno è importante effettuare una ventilazione corretta e costante, soprattutto nel sottotetto.
Leggere tutto l'articolo
Ventilare correttamente - ecco come creare un clima domestico gradevole fino al sottotetto
Il 60 % degli europei non provvede a una sufficiente ventilazione. Invece è importantissimo per avere un clima domestico gradevole e salutare: una ventilazione corretta non soltanto crea una temperatura ambiente gradevole in qualsiasi periodo dell’anno, ma previene anche efficacemente sostanze nocive nell’aria, formazione di muffa e alti costi di riscaldamento. Basta seguire alcuni piccoli suggerimenti per risparmiare denaro e non stressarsi.
Leggere tutto l'articolo
Rinnovo dell’aria nella camera dei neonati e dei bambini: come garantire il necessario ricambio dell’aria
Un ricambio dell’aria regolare in casa o nell’appartamento è importantissimo per la salute – sostanze nocive nei mobili e nei tappeti o esalazioni dai detergenti possono essere molto pericolose specialmente per neonati e bambini. Legga qui come avere sempre aria fresca, anche grazie alla speciale tecnologia.
Leggere tutto l'articolo
Condensa sulla finestra del tetto – cosa fare?
Specialmente dopo una notte fredda, sarà capitato anche a voi: come di consueto, date un’occhiata mattutina fuori dalla finestra del tetto e in particolare in corrispondenza del bordo inferiore e degli angoli vedete che si sono formate delle piccole gocce. Sulla finestra del vostro tetto c’è condensa. Questo però non vuol dire che le vostre finestre sono difettose. Vuol dire solamente che sono molto ben isolate. Occorre comunque prendere dei provvedimenti contro la condensa, poiché potrebbe causare formazione di muffa nelle stanze.
Leggere tutto l'articolo

Per lo più letto

Ventilare correttamente - ecco come creare un clima domestico gradevole fino al sottotetto
Il 60 % degli europei non provvede a una sufficiente ventilazione. Invece è importantissimo per avere un clima domestico gradevole e salutare: una ventilazione corretta non soltanto crea una temperatura ambiente gradevole in qualsiasi periodo dell’anno, ma previene anche efficacemente sostanze nocive nell’aria, formazione di muffa e alti costi di riscaldamento. Basta seguire alcuni piccoli suggerimenti per risparmiare denaro e non stressarsi.
Leggere tutto l'articolo
Perché è sensato ventilare anche quando piove
Anche voi quando un acquazzone dura a lungo vi siete chiesti qualche volta se ventilare la casa o se è meglio lasciare le finestre chiuse? Il fatto è questo: per avere un clima domestico sano, occorre ventilare con regolarità anche quando piove. Determinante al riguardo è comunque ventilare in modo corretto.
Leggere tutto l'articolo

Ultimi articoli

Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo
Generazione indoor: quanto tempo i bambini e i ragazzi trascorrono all’interno delle abitazioni e quali sono le conseguenze
Questa affermazione troverà d’accordo i genitori anche senza ricerche documentate: mio figlio è un pantofolaio! Oggigiorno, bambini e ragazzi trascorrono molto tempo al chiuso. Oltre alla scuola e ai compiti a casa, anche la nostra era digitale incoraggia la generazione indoor a non mettere quasi il naso fuori neanche nel tempo libero. A fronte della grande offerta dei media, stando comodamente seduti sul divano di casa si può navigare in internet, guardare i video su YouTube o giocare ai videogiochi. Ma questo può avere effetti negativi a lungo andare. Qui può scoprire quali sono queste conseguenze e come stanno i fatti dal punto di vista scientifico.
Leggere tutto l'articolo