Vivere e lavorare in mansarda grazie alla luce naturale

Visualizzare la storia
Grazie alla finestra per tetti che permette di beneficiare delle fonti luminose naturali, la mansarda della nuova casa di Riccardo e Valentina si è trasformata in un accogliente studio vista cielo

Ricavare uno spazio in casa per lo smart working non è sempre facile, soprattutto se a farne uso è più di una persona. Per concentrarsi e non disturbarsi a vicenda è fondamentale disporre di aree funzionali ben delimitate, che offrano a ciascuno il comfort necessario per affrontare la giornata lavorativa senza troppo stress.

Abbiamo incontrato Valentina e Riccardo e ci siamo fatti raccontare la loro esperienza. La coppia ha acquistato casa di recente e ha scelto di trasformare una stanza, adibita a cameretta, in uno studio vista cielo.

Il tetto, una risorsa preziosa

A giocare un ruolo chiave in questo progetto è stato il tetto, una quinta parete che ha permesso di avere luce naturale proprio dove serviva, regalando alla coppia due ambienti intercambiabili per lavorare, ma anche una vista riposante sulla natura.

“Stavamo cercando casa da diverso tempo ma quando abbiamo visto questo piccolo appartamento, ci ha colpito subito per la sua posizione: in cima a una collina, circondato dal verde dei vigneti e lontano dal caos della città. È una mansarda all’ultimo piano di un piccolo condominio: una posizione privilegiata da cui possiamo avere una vista incantevole sul paesaggio che ci circonda, ma anche sul cielo.”

Quando i due sono entrati nell’appartamento per la prima volta hanno subito capito tutto il suo potenziale: nonostante lo spazio contenuto, erano già presenti delle aperture sul tetto che hanno ispirato Riccardo e Valentina.

“Ce ne siamo subito innamorati e abbiamo iniziato a immaginare come dare il nostro tocco personale. Amiamo la natura e desideriamo il contatto con essa perché ci fa stare bene. Ecco perché abbiamo voluto portare l’esterno dentro casa” – racconta Riccardo.

Le piccole finestre sono state così sostituite con finestre VELUX®, nuove e più grandi. Il risultato? Ambienti che vibrano di luce naturale anche in giornate di brutto tempo.

L’importanza di un ambiente dedicato al lavoro da casa

Nel frattempo è subentrato lo smart working e la coppia si è ritrovata a condividere gli stessi spazi. Entrambi avevano bisogno di privacy per telefonare o fare videoconferenze senza disturbarsi a vicenda.

“Così abbiamo deciso di convertire la cameretta in uno studio. Visto che era un po’ buia abbiamo aggiunto una grande finestra per tetti. È incredibile come la stanza sia cambiata completamente! Grazie alla luce ora sembra molto più grande.”

“Riesco a lavorare tutto il giorno senza accendere la luce e questo per me è molto importante: a fine giornata il senso di stanchezza dopo le tante ore davanti al computer è diminuito molto, riesco a mantenere alta la concentrazione più a lungo e gli occhi si stancano meno. Anche il ricambio d’aria è più immediato, tanto che nel tempo libero usiamo questo spazio anche come palestra per fare ginnastica.”

Mentre Valentina utilizza lo studio, Riccardo ha a disposizione tutta la zona giorno, un ambiente piacevole e completamente immerso nella luce naturale. La privacy è assicurata a entrambi e nei momenti di pausa diventa un vero piacere ritrovarsi per bere un caffè o preparare il pranzo assieme.

Pochi interventi per un risultato di valore

È bastato davvero poco per dare nuova vita a questa mansarda. L’installazione di finestre per tetti più grandi ha reso tutta la casa molto più luminosa. Determinante è stata anche la scelta delle finiture.

“Con la sostituzione delle finestre abbiamo colto l’occasione per cambiare anche il design: le precedenti finestre erano color legno, un elemento di discontinuità rispetto alle travi bianche del soffitto. Abbiamo così scelto modelli in legno bianco che potessero integrarsi meglio e amplificare la luce. Le finestre sono di nuova generazione, hanno vetrate isolanti che proteggono dal caldo e dal freddo ma anche dai rumori esterni: la differenza si sente molto nelle giornate di pioggia.”

I modelli di finestre per tetti solari sono alimentati dall’energia del sole. Tale aspetto permette di risparmiare energia e di aprire e chiudere le finestre con lo smartphone, grazie al sistema intelligente VELUX ACTIVE, disponibile anche per finestre per tetti piani. La coppia ha scelto di affidarsi a questa soluzione per avere sempre una buona qualità dell’aria in casa e controllare i prodotti in qualunque momento con l’app dedicata. E se scoppia un temporale improvviso, il sensore di pioggia chiude tutte le finestre alle prime gocce d’acqua.

“La luminosità della casa e l’uso razionale degli spazi ha aumentato molto il valore del nostro appartamento. Non è nei nostri piani, ma se mai dovessimo decidere di cambiare casa, abbiamo la tranquillità di sapere che abbiamo fatto un buon investimento. E la prossima casa, siatene certi, dovrà avere tante finestre per tetti, perché a questa luce meravigliosa e a questa vista unica sul cielo non possiamo più rinunciare”.

3 punti chiave

  • Miglioramento della concentrazione: la luce del giorno e la vista in lontananza rilassano il corpo e l'anima.
  • Meno consumo di elettricità: le finestre per tetti lasciano entrare fino a tre volte più luce in casa e riducono i costi dell'elettricità.
  • Pratico sensore di pioggia: il sensore controllato dall'app chiude automaticamente le finestre per tetti in caso di pioggia.

Articoli correlati

Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.
Leggere tutto l'articolo
Misure finestre per tetti: misurare correttamente
Avete in programma la conversione del sottotetto o volete semplicemente cambiare le finestre? Per sapere ciò che vi occorre, dovete sempre misurare le vostre finestre del tetto. Vanno altresì considerati fattori come l’angolazione della pendenza del tetto, la superficie luminosa minima o la statica dell’edificio quando misurate le finestre del vostro tetto.
Leggere tutto l'articolo
Come installare un bagno a posteriori nel sottotetto
Rilassarsi nella vasca sotto le stelle, il bagno non sempre occupato, più intimità: i buoni motivi per installare un bagno nel sottotetto sono davvero tanti. Ma il solaio è abbastanza resistente per una vasca da bagno piena? Il bagno con la pendenza del tetto è adatto anche per le persone più alte? E per quanto concerne l’isolamento? Legga qui per sapere se sono necessari dei permessi per installare successivamente un bagno nel sottotetto e di cosa occorre tenere conto in fase di pianificazione.
Leggere tutto l'articolo
La luce naturale come terapia
La luce naturale riveste grande importanza non solo nell'architettura e nella pianificazione, ma viene impiegata anche in campo medico per scopi terapeutici. Medici generici, psicologi e biologi già da tempo stanno studiando gli effetti della luce sul nostro corpo e sulla nostra psiche. Si è constatato a questo proposito che l’influenza della luce naturale sulla nostra salute è nettamente più forte di quanto si pensasse inizialmente. Questo influsso viene sfruttato dalla medicina in vari approcci terapeutici.
Leggere tutto l'articolo
Verniciare le finestre per tetti: istruzioni e suggerimenti
Conferiscono a qualsiasi stanza un’atmosfera unica. Di giorno tutta la stanza viene inondata di luce solare e di notte ci si può rilassare ammirando le stelle, quando il cielo è sereno. D’altro canto però, la loro posizione nella falda del tetto rende le finestre per tetti più esposte agli agenti atmosferici rispetto agli altri tipi di finestre. Per questo è molto importante la manutenzione periodica ed eventualmente la sostituzione delle parti soggette a usura. Inoltre, è opportuno riverniciare le finestre per tetti in legno a intervalli regolari affinché possano tenere testa nel tempo agli agenti atmosferici e continuare a sembrare come nuove. Con i seguenti consigli potete affrontare con successo il progetto «Verniciare le finestre per tetti».
Leggere tutto l'articolo
Lasciatevi consigliare da noiVi abbiamo ispirato, ma non sapete da dove iniziare? Vi supportiamo nel vostro progetto.