Prima e dopo: casa anni Ottanta tipo loft
Visualizzare la storiaDalle stanze piccole all’open space
Agnes e Daniel si sono rivolti ai loro architetti con grandi aspettative: volevano una casa davvero particolare. Il loro desiderio primario è stato quello di rafforzare il legame con la natura e di inondare le stanze di luce naturale. Togliere le pareti e installare grandi finestre: ecco cosa bisognava fare per raggiungere l’obiettivo.
La loro casa è diventata un luogo dove si entra e ci si sente a proprio agio, con ambienti molto ampi, tanta luce naturale e tanto spazio libero. «Quando apro le finestre, respiro, vivo, insomma, mi sento libera!, ci racconta Agnes.
La magia della facciata nera fiammeggiata
La facciata di legno scuro fiammeggiato, per la quale hanno optato Agnes e Daniel per la casa dei loro sogni, ha davvero un grande impatto estetico. «Shou Sugi Ban» si chiama questa secolare tecnica giapponese di trattamento del legno con il fuoco. Il legno sottoposto a questo procedimento non solo è esteticamente molto gradevole, ma è anche particolarmente resistente al fuoco, all'acqua, agli insetti e alla muffa. La tecnica dello Shou Sugi Ban è assolutamente ecologica e conferisce al legno una grande durabilità: una vera e propria lezione di sostenibilità!
Con le finestre lo spazio abitativo diventa spazio vitale
Agnes e Daniel concordano: le nuove finestre sono state la chiave per la trasformazione della loro casa. Hanno fatto installare in totale 16 finestre per tetti e l’effetto è strabiliante. La fascia luminosa VELUX con finestre per tetti a tutta altezza fa entrare la luce naturale in qualsiasi momento della giornata, creando un intimo legame con l’ambiente circostante.
In fase di rifacimento, la coppia ha creato appositamente degli assi luminosi per poter fruire tutta la giornata, dalla mattina alla sera, della luce naturale. Anche il gattino Coco ama i raggi del sole. Guardando Coco che prende il sole, sembra che il tempo si sia fermato.
Iniziare bene la giornata nel bagno luminoso
Quando la mattina Daniel e Agnes entrano nel loro bagno moderno, per prima cosa aprono le finestre. Sotto alle nuove finestre per tetti si sentono come se fossero in un bagno a cielo aperto. E fin dal primo mattino Agnes e Daniel quasi non utilizzano la luce artificiale. «La mattina ci sentiamo in forma, iniziamo la giornata all’insegna della salute e della freschezza», ci confida Agnes. «Questa freschezza ci accompagna poi per tutta la giornata.»
Configurazione armoniosa per la routine mattutina
La disposizione del bagno aperto e degli ambienti adiacenti al piano superiore si basa su un trucco psicologico: le persone tendono istintivamente ad andare verso sinistra, cioè in senso antiorario. «La nostra idea di base era questa: la mattina, dopo esserci alzati, poter andare direttamente nel bagno e subito dopo nello spogliatoio» dice Daniel. Anche qui all’origine c’è il concetto dell’open space, cioè tutto su un piano, senza pareti e senza porte.
Immergersi nella vasca sotto le stelle
In estate, in inverno, col sole o con la pioggia: Daniel e Agnes si godono indisturbati la vista all’esterno dal loro bagno. «Immergersi nella vasca di sera con le finestre aperte e guardare le stelle è semplicemente fantastico», racconta Agnes entusiasta. Come ulteriore highlight i due si sono fatti costruire una vasca idromassaggio all’esterno, una vera e propria oasi privata di pace e relax.
Svegliarsi con i rumori del bosco
Di notte, con la finestra aperta, la coppia si gode il fruscio delle foglie e la fresca aria del bosco in camera da letto. Questo consente ai due di ricaricarsi nella propria casa. Poiché spesso rinunciano a viaggiare per il loro gattino Coco, hanno ricreato a casa la sensazione di essere in vacanza: «Anche se non abbiamo il mare davanti a casa, i rumori del bosco sono comunque assolutamente rilassanti», dice Agnes. «Quando ci si sveglia sembra di essere in campeggio nel bosco».
Senso di vastità e protezione
Il legame con l’esterno è certamente fantastico, ma non per questo Agnes e Daniel rinunciano alla loro sfera privata. Pur essendo la casa aperta e inondata di luce, i due hanno trovato delle soluzioni intelligenti per proteggersi da eventuali sguardi indesiderati dei vicini. Persiane avvolgibili per le finestre per tetti Tende oscuranti elettriche esterne garantiscono loro in qualsiasi momento la giusta privacy e una protezione ideale dal caldo anche in estate per il sottotetto.
«Grazie all’automazione abbiamo sempre una clima interno molto gradevole», afferma Daniel. Non soltanto l’oscuramento, anche l’apertura e la chiusura delle finestre sono completamente automatizzate, con comando tramite app attraverso VELUX App Control. Inoltre, il bagno, la camera da letto e lo spogliatoio al piano superiore sono protetti anche dagli agenti atmosferici e da troppa umidità grazie al sistema di climatizzazione domestica VELUX ACTIVE.
La realizzazione di un sogno
La casa di Daniel e Agnes è la realizzazione di un sogno agognato a lungo. Hanno trasformato una semplice casa degli anni Ottanta in una casa da sogno, luminosa, aperta e in sintonia con la natura. Per loro non è solo il posto in cui abitare, bensì un posto dove vivere, il posto della libertà e della felicità.
La coppia ha avuto ben chiari i suoi desideri durante tutta la fase di ristrutturazione. Volevano sentirsi liberi e connessi con la natura. L’obiettivo è stato raggiunto. «Quando dopo una lunga giornata di lavoro torno a casa, chiudo la porta dietro di me e comincio a respirare» ci confida Agnes. «Tutto si apre, tutto diventa luminoso, tutto è un’oasi di pace.»
3 punti chiave
- Stanze luminose: 16 nuove finestre per tetti garantiscono tanta luce naturale e una intima coesione con la natura.
- Un bagno quasi a cielo aperto: nella vasca o sotto la doccia si può godere di una spettacolare vista verso il cielo.
- Contesto spaziale aperto: l'open space con poche pareti interne crea un’ampia percezione dello spazio.